• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Condominio: tetto,sottotetto, lastrico solare e terrazza

15 Luglio 2013 by Redazione 1 commento

L’articolo 1117 c.c., nella formulazione introdotta dalla riforma del 2012, menziona espressamente tra le parti comuni i sottotetti destinati all’uso comune. Condominio: tetto,sottotetto, lastrico solare e terrazza

 

Condominio: tetto,sottotetto, lastrico solare e terrazza. Il tetto tradizionale è una struttura che copre l’edificio ed è formata da più piani inclinati dette falde. La spesa per il tetto, quale bene comune, va ripartita fra tutti i proprietari in proporzione ai millesimi di proprietà.

condominio tetto Così come il tetto, anche il lastrico solare assolve a una funzione di copertura dello stabile, ma a differenza di quest’ultimo, è costituito da una superficie piana. Esso può essere comune a tutti i condomini o solo ad alcuni. Non a caso l’articolo 1126 c.c. prevede che se il lastrico solare è di proprietà di un solo gruppo di condomini o di uno di essi, le spese vanno suddivise per un terzo a carico di chi ne ha l’uso esclusivo e per gli altri due terzi a carico degli altri condomini che ne sono coperti.

Il proprietario del lastrico ha anche il diritto di sopraelevare, nonché di trasformare la copertura da tetto a spioventi a lastrico solare, tenendo conto dei limiti imposti dall’articolo 1127 c.c., ossia le condizioni statiche del fabbricato, il turbamento delle linee architettoniche dell’edificio e la notevole diminuzione dia ria e luce per i piani sottostanti.

La differenza tra terrazze a livello e lastrico solare consiste nel fatto che mentre quest’ultimo è per presunzione un bene comune, detta presunzione non opera per le terrazze a livello che, al contrario, si presumono pertinenze dei relativi appartamenti di cui costituiscono un prolungamento.

Le terrazze a livello svolgono anche una funzione di copertura per cui gli oneri per la loro riparazione devono essere ripartiti in virtù degli articolo 1123 c.c., terzo comma,  e 1126 c.c., come accade per il tetto.

Condominio: tetto,sottotetto, lastrico solare e terrazza – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: beni comuni, condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. maria patrizia bertani dice

    10 Settembre 2015 alle 15:43

    Mi potete aiutare?
    se su di una parte di un lastrico solare ci viene realizzato un tetto di chi sono gli oneri e i costi della manutenzione, sia del lastrico che rimane escluso dal tetto che della realizzazione del tetto stesso<<'
    grazie è urgente la risposta
    slauti Patrizia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Consigli pratici per rinnovare le pareti di casa

16 Marzo 2022 By Redazione

VMC termodinamica

Cos’è la VMC (ventilazione meccanica controllata) termodinamica

11 Marzo 2022 By Redazione

pavimenti in PVC

Come sfruttare i pavimenti in PVC per arredare casa

2 Marzo 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze
  • Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!
  • Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Cerca

Creato da Palcom