
L’amministratore di condominio esercita un mandato con rappresentanza. Solidarietà debiti condominiali. Riforma condominio 2013
Solidarietà debiti condominiali. Riforma condominio 2013. Per tale motivo il condominio è considerato come un unicum, ossia come una parte complessa considerata in modo unitario. Di conseguenza, gli effetti dei contratti stipulati dall’amministratore si riverberano direttamente nella sfera giuridica dei rapporti rappresentati.
Per quanto concerne invece l’articolo 1123 c.c., relativo alla ripartizione delle spese in merito al quale per i debiti contratti dall’amministratore vi sarebbe la responsabilità di tutti i partecipanti al condominio, tale ripartizione ha una mera rilevanza interna oppure può essere opposta anche al creditore?
L’attuale riforma del condominio, introdotta con L.220/2012, ha reintrodotto la solidarietà a carico di tutti i condomini, sia pure con il temperamento del beneficium excussionis. Ciò sta a significare che tutti i condomini sono solidalmente responsabili per tutti i debiti condominiali, senza nessuna distinzione tra obbligazioni contrattuali e non possono, in caso di esecuzione, solo eccepire che il creditore deve prima agire nei confronti dei debitori morosi e solo dopo in caso di insoddisfazione nei confronti di altri condomini in regola con i pagamenti.
Lascia un commento