• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Variazione catastale immobili rurali entro il 2 luglio 2012

30 Marzo 2012 by Redazione Lascia un commento

Variazione catastale immobili rurali campagna

Variazione catastale immobili rurali entro il 2 luglio 2012.

Scade il 2 luglio (non più il 30 giugno)  il termine per poter presentare all’Agenzia del Territorio competente  la domanda al fine di ottenere la variazione della categoria catastale di immobili rurali già censiti.

Immobili rurali: scade il 2 luglio la domanda per variazione catastale

In pratica, mediante tale domanda si può richiedere il riconoscimento del requisito della ruralità degli immobili in base alle vecchie regole fissate nel decreto sviluppo 2011, successivamente poi abrogate dal Governo Monti con il D.L. n. 201 del 2011.

Si potrà richiedere la variazione nella categoria catastale A/6 per gli immobili rurali abitativi e nella categoria catastale D/10 per gli immobili rurali strumentali.

Tale accertamento risulta di una certa utilità ai fini della non imposizione dell’Ici fino al 2011; infatti, i fabbricati rurali fino a tale data erano esenti dall’Ici solo se erano accatastati nelle categorie catastali A/6 e D/10.

A partire dal 2012 la nuova tassa sugli immobili, l’Imu, trova applicazione invece indipendentemente dalla categoria catastale dell’immobile.

Normativa sulla variazione catastale immobili rurali

Variazione catastale immobili rurali Il D.L. n.70 del 2011 chiariva che i soggetti interessati ad attribuire all’immobile rurale la categoria A/6 in caso di uso abitativo e la categoria D/10 in caso di immobile ad uso strumentale, potevano presentare la domanda di variazione della categoria catastale all’Agenzia del Territorio entro il 30.09.2011.

Alla domanda doveva essere allegata un’autocertificazione in cui il dichiarante specificava la sussistenza del requisito della ruralità dell’immobile a far data dai 5 anni precedenti alla presentazione della domanda.

Il D.L. n. 201 del 2011 del Governo Monti ha abrogato tali norme, sancendo però la persistenza degli effetti del riconoscimento della ruralità per tutte le domande presentate con le vecchie norme a far data dal 30.09.2011 fino al 30.06.2012.

Per la presentazione delle domande di variazione catastale fino al 2 luglio 2012 si applicano le vecchie regole.

Per le domande che verranno presentate dopo il 2 luglio 2012 occorrerà far riferimento ad un decreto del Ministero dell’Economica e delle Finanze, ancora da emanare.

Presentazione della domanda di variazione catastale immobili rurali

Variazione catastale immobili rurali campagnaLa domanda di variazione catastale volta ad ottenere il riconoscimento del requisito di ruralità, deve essere avanzata all’Ufficio provinciale territorialmente competente dell’Agenzia del territorio entro il 2 luglio 2012, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i modelli allegati al D.M. 14.09.2011. Alla domanda va allegata anche l’autocertificazione sulla sussistenza del requisito della ruralità.

La domanda può essere presentata o mediante consegna diretta in duplice originale, o tramite raccomandata a/r, o tramite fax, o mediante PEC (posta elettronica certificata), o infine per via telematica mediante, ossia sul sito dell’Agenzia del Territorio.

Variazione catastale immobili rurali entro il 2 luglio 2012 – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: immobili rurali, imu, nuova tassa immobili

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
Sanzioni mini-Imu
Sanzioni mini-Imu in caso di ritardi nei pagamenti
mini-imu
Mini Imu: chi paga e come si calcola

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom