• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

DIA. Denuncia inizio attività

30 Novembre 2012 by Redazione 2 commenti

DIA. Denuncia inizio attività

DIA, la denuncia di inizio attività

Cos’è la DIA

Il Testo Unico Per l’Edilizia ha ridotto a due i titoli abilitativi: il permesso di costruire e la denuncia di inizio attività (D.I.A.).
Del permesso di costruire abbiamo parlato nei precedenti articoli. Ora ci soffermeremo sulla Denuncia di inizio attività.
Con essa il privato fa sapere alla pubblica autorità di voler iniziare un dato intervento o un opera edilizia.

A chi presentare la DIA

La D.I.A. va presentata allo Sportello Unico per l’Edilizia 30 giorni prima dell’effettivo inizio dei lavori.

Se trattasi, invece, di opere su immobili vincolati, tale termine decorre dalla data di assenso della competente autorità (è chiaro che nel caso in cui l’assenso sia negato, la denuncia non può essere presentata; e se presentata comunque non ha effetto alcuno).

DIA Denuncia inizio attivitàDIA e silenzio assenso

Entro questi 30 giorni l’amministrazione comunale deve controllare che vi siano tutte le condizioni soggettive e oggettive richieste dalla legge, trascorso tale termine il privato può iniziare i lavori in quanto il silenzio dell’amministrazione equivale a silenzio-assenso.

stopNel caso in cui, invece, venga accertata la mancanza di una o più condizioni previste dalla legge, l’ufficio comunale notifica all’interessato ordine motivato di non intraprendere i lavori.

A questo punto il privato è tenuto ad effettuare le variazioni e le integrazioni necessarie e a ripresentare una nuova denuncia di inizio attività che seguirà lo stesso iter di quella precedente.

Quando la D.I.A. viene presentata allo Sportello Unico occorre che l’interessato presenti contestualmente una serie di documenti:
–    Il progetto;
–    Una relazione minuziosa da parte del professionista che ha elaborato il progetto sulla conformità delle opere da effettuare ai regolamenti edilizi, agli strumenti urbanistici, alle norme di sicurezza sugli impianti, alle norme igienico-sanitarie;
–    L’indicazione dell’impresa a cui si affida l’intervento.

DIA: scadenza

Una volta presentata la denuncia di inizio attività e intrapresi i lavori l’interessato ha 3 anni di tempo per completarli, trascorsi i quali e non ultimati i lavori è costretto a presentare una nuova D.I.A. per poterli portare a termine.

Se ti occorre, puoi scaricare il modulo modificabile

DIA. Denuncia inizio attività – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: denuncia inizio attivita

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Modulo DIA Denuncia inizio attività ha detto:
    26 Maggio 2014 alle 11:26

    […] Una trattazione completa sulla DIA. Denuncia inizio attività, la puoi trovare su questo articolo. […]

    Rispondi
  2. Ristrutturare il bagno. Detrazioni al 50% per tutto il 2013 ha detto:
    4 Maggio 2015 alle 15:39

    […] ristrutturare risulterà modificata, è necessario presentare all’ufficio tecnico del comune la Denuncia di Inizio Attività (D.I.A.) almeno trenta giorni prima dell’inizio dei lavori, oppure, nel caso di opere edilizie minori, […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom