
DIA, la denuncia di inizio attività
Cos’è la DIA
Il Testo Unico Per l’Edilizia ha ridotto a due i titoli abilitativi: il permesso di costruire e la denuncia di inizio attività (D.I.A.).
Del permesso di costruire abbiamo parlato nei precedenti articoli. Ora ci soffermeremo sulla Denuncia di inizio attività.
Con essa il privato fa sapere alla pubblica autorità di voler iniziare un dato intervento o un opera edilizia.
A chi presentare la DIA
La D.I.A. va presentata allo Sportello Unico per l’Edilizia 30 giorni prima dell’effettivo inizio dei lavori.
Se trattasi, invece, di opere su immobili vincolati, tale termine decorre dalla data di assenso della competente autorità (è chiaro che nel caso in cui l’assenso sia negato, la denuncia non può essere presentata; e se presentata comunque non ha effetto alcuno).
DIA e silenzio assenso
Entro questi 30 giorni l’amministrazione comunale deve controllare che vi siano tutte le condizioni soggettive e oggettive richieste dalla legge, trascorso tale termine il privato può iniziare i lavori in quanto il silenzio dell’amministrazione equivale a silenzio-assenso.
Nel caso in cui, invece, venga accertata la mancanza di una o più condizioni previste dalla legge, l’ufficio comunale notifica all’interessato ordine motivato di non intraprendere i lavori.
A questo punto il privato è tenuto ad effettuare le variazioni e le integrazioni necessarie e a ripresentare una nuova denuncia di inizio attività che seguirà lo stesso iter di quella precedente.
Quando la D.I.A. viene presentata allo Sportello Unico occorre che l’interessato presenti contestualmente una serie di documenti:
– Il progetto;
– Una relazione minuziosa da parte del professionista che ha elaborato il progetto sulla conformità delle opere da effettuare ai regolamenti edilizi, agli strumenti urbanistici, alle norme di sicurezza sugli impianti, alle norme igienico-sanitarie;
– L’indicazione dell’impresa a cui si affida l’intervento.
DIA: scadenza
Una volta presentata la denuncia di inizio attività e intrapresi i lavori l’interessato ha 3 anni di tempo per completarli, trascorsi i quali e non ultimati i lavori è costretto a presentare una nuova D.I.A. per poterli portare a termine.
Se ti occorre, puoi scaricare il modulo modificabile
[…] Una trattazione completa sulla DIA. Denuncia inizio attività, la puoi trovare su questo articolo. […]