• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Detrazioni fiscali elettrodomestici

30 Gennaio 2013 by Redazione 4 commenti

detrazioni elettrodomestici

Detrazioni fiscali elettrodomestici. Con la nuova finanziaria è stata sottoscritta la volontà del governo di incentivare il mercato degli elettrodomestici ad alta efficienza energetica.

Questo intervento si pone a conferma della volontà politica di fondare più solidamente il nuovo concetto di “energia per il Paese”, “abbassamento delle emissioni inquinanti per la produzione di energia”; in buona sostanza si vuole contribuire a salvaguardare attivamente l’ambiente.

detrazioni elettrodomesticiNegli ultimi anni la ricerca nell’ambito tecnologico, ha spronato le aziende del settore ad investire enormi risorse nella ricerca per migliore efficienza e quindi risparmio energetico degli elettrodomestici. Esistono sul mercato prodotti con caratteristiche eccellenti in questo senso!
Il nostro dovere di cittadini è quello di incentivare ulteriormente la ricerca e la produzione di strumenti e macchine all’avanguardia.
Ciò rappresenta innanzitutto un dovere civile al fine di salvaguardare l’ambiente! Se si aggiunge che le operazioni di rottamazione e sostituzione , possono essere vantaggiose, si scopre che a conti fatti si ha anche una convenienza economica tangibile.

L’attuale legislazione consente di poter usufruire di detrazioni fiscali del 20% a seguito dell’acquisto di elettrodomestici, elementi d’arredo, computer, in sostituzione di apparecchi obsoleti. I nuovi apparecchi devono possedere tutte le certificazioni che si accompagnano alle apparecchiature ad alta efficienza energetica!

Detrazioni fiscali elettrodomestici: quali apparecchiature rientrano

Vediamo un po di capire i passi da seguire per accedere a questi incentivi.

detrazioni elettrodomesticiLa detrazione fiscale si applica solo qualora l’acquisto di arredamento ed elettrodomestici sia annoverabile come intervento di riqualificazione del patrimonio edilizio.
Leggendo tra le righe della legge si capisce che possono essere contabilizzate ai fini della detrazione fiscale le spese sostenute qualora esse siano documentabili a mezzo di ricevuta di bonifico bancario o postale essendo comunque imposto un tetto di 10.000 €.
Il cittadino, per le spese effettuate dal 9 febbraio 2009 al 31 dicembre 2010, potrà usufruire così di una detrazione massima di 2.000 € da spalmare in 5 anni.

Le apparecchiature che rientrano in questo provvedimento sono gli elettrodomestici aventi classe energetica A+.

Detrazioni fiscali elettrodomestici: procedimento da seguire

Esiste una circolare dell’agenzia delle entrate che offre delle delucidazioni in merito.

I punti saldi da seguire sono i seguenti:

–  Conservare la ricevuta fiscale ( fattura o scontrino ), devono essere ben chiari l’importo, la data d’acquisto e la classe energetica dell’elettrodomestico ( che come osservato in precedenza non deve essere inferiore alla classe A+).

–  L’acquisto deve essere stato fatto necessariamente mediante bonifico bancario o postale, per cui deve essere stata compilata la causale ed essere ben chiari sia la Partita Iva del beneficiario che il Codice fiscale di colui che paga.

–  La sostituzione del vecchio elettrodomestico può essere certificata mediante autocertificazione che attesti le modalità di smaltimento del vecchio apparecchio. Colui che fa la richiesta di detrazione deve conservare le certificazioni originali di ritiro dell’usato e di smaltimento ed esibirle su richiesta dell’agenzia delle entrate. Occorre verificare che le modalità di smaltimento che si stanno certificando non vadano contro i regolamenti interni del Comune di residenza, in tal caso la richiesta verrebbe ovviamente invalidata e si incorrerebbe peraltro in sanzioni amministrative legate all’infrazione commessa.

detrazioni elettrodomestici–  La detrazione fiscale Irpef del 20% sull’acquisto di elettrodomestici viene esteso anche a chi aveva cominciato lavori di ristrutturazione dal 1°luglio 2008 usufruendo delle precedenti detrazioni Irpef del 36% per gli interventi di manutenzione straordinaria e restauro per le singole unità immobiliari.

Alla luce di ciò, i più non possono essere che felici di recuperare qualcosa per le spese sostenute. Se si aggiunge che si è acquistato un elettrodomestico in classe A+, non bisogna omettere nel rendiconto economico la minore incisività delle spese per i consumi elettrici.

Se si fa un’oculata scelta di ciò che si compra quel 20% potrebbe complessivamente diventare con estrema facilità un 30-40% nei 5 anni in esame!

Detrazioni fiscali elettrodomestici – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: detrazioni elettrodomestici, sostituzione elettrodomestici

You May Also Like

BONUS PER RISTRUTTURAZIONI
Proroga dei bonus per ristrutturazioni e mobili. Cosa prevede la legge di stabilità
smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. nita valentina dice

    14 Maggio 2013 alle 23:30

    Buonasera, sono una persona fizica è vorrei sapere gentilmente i passsi da fare per avere la detrazione fiscale per il modello 730,per l’aquisto di eletrodomestici,e l’ente dove devo mandare le ricevute per avere questa detrazione…Attendo la risposta a breve.Grazie.Cordiali saluti.

    Rispondi
  2. luigi farella dice

    31 Maggio 2013 alle 16:30

    ho acquistato un frigorifero AEG A+ il 25.05.13,pagandolo con assegno bancario ho diritto a delle detrazioni fiscali nel 730 del prossimo anno

    Rispondi
  3. Laterza Giacomo dice

    17 Giugno 2013 alle 07:51

    ho acquistato frigo classe energetica a+ con finanziamento.La ricevuta fiscale riporta i dati richiesti dalla legge.
    Non c’e’ il bonifico.
    Ho diritto alla detrazione?

    Rispondi
  4. maria dice

    22 Giugno 2013 alle 16:55

    Devo acquistare frigorifero, lavatrice e cucina a gas, ho titolo a qualche detrazione fiscale?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom