• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Parti comuni: l’uso delle parti comuni nel condominio

30 Gennaio 2013 by Redazione 1 commento

parti comuni

Il diritto di ogni condòmino sulle parti comuni dipende dal valore del piano, o dalla porzione di piano, che gli appartiene. Parti comuni: l’uso delle parti comuni nel condominio.

 

Parti comuni: l’uso delle parti comuni nel condominio. Tale valore del piano è determinato al momento della nascita del condominio (senza tenere in considerazione il canone di locazione, i miglioramenti apportati e lo stato di manutenzione) ed è riportato nella tabella millesimale.

 parti comuniSpetta ad ogni condòmino il godimento delle parti comuni a condizione che rispetti:

–    le proprietà esclusive degli altri condomini;

–    la destinazione economica delle parti comuni;

–    e permetta agli altri condomini di godere delle parti comuni allo stesso modo;

–    il decoro e la sicurezza dell’edificio condominiale.

Infatti, il condòmino non può alterare o modificare la destinazione della cosa comune (destinazione che risulta da delibera assembleare, dal titolo o dall’uso comune della stessa) e non può eseguire nel piano, o porzione di piano, di sua proprietà esclusiva delle opere che producano danno alle parti comuni (art 1122 c.c.).

Per ciò che concerne l’uso del lastrico solare, essendo una parte comune dell’edificio può essere utilizzato da ciascun condòmino ad esempio per stendere il vestiario, collocarvi le antenne. Ma il lastrico solare può essere concesso in uso esclusivo o in proprietà esclusiva a uno o più condomini: in tal caso essi potranno apportarvi delle modifiche volte a migliorarne il godimento, non compromettendo il decoro architettonico dell’edificio.

Il proprietario esclusivo del lastrico solare può anche sopraelevare , ossia di costruire nuovi piani, ma nel rispetto dei seguenti limiti:sopraelevare

–    la sopraelevazione non deve recare pregiudizio al decoro architettonico dell’edificio;
–    la sopraelevazione non può essere eseguita qualora le condizioni statiche dell’edificio non lo consentano;
–    la sopraelevazione non può recare pregiudizio agli altri condomini, comportando ad esempio una diminuzione della luce ai piani sottostanti o una diminuzione di aria.

Inoltre, il condòmino che sopraeleva deve corrispondere agli altri condomini un’indennità proporzionata al valore attuale dell’area da occupare con la nuova opera.

Parti comuni: l’uso delle parti comuni nel condominio – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, parti comuni

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Emilia Civetta dice

    19 Novembre 2013 alle 11:18

    Vorrei sapere siccome io abito in mansarda in un concominio e sono vicino ad un balconcino comune, hanno messo due parabole con attaccati altri condomini. senza chiedere l’autorizzazione a noi abitanti del piano.
    possiamo obbligarli a mettere le loro antenne sui loro balconi????
    grazie mille.
    Emilia Civetta
    via xxv Aprile 15/C 20016 Pero

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom