• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Le tasse sulla casa 2013. Tassazione degli immobili dell’Agenzia delle Entrate

6 Marzo 2013 by Redazione 1 commento

tasse casa 2013

Le tasse sulla casa 2013. Tassazione degli immobili dell’Agenzia delle Entrate. L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato e reso disponibile online il nuovo annuario del contribuente che affronta, tra l’altro anche la materia delle tasse sulla casa, imposte sulle compravendite, locazioni, successioni e donazioni di immobili, agevolazioni per ristrutturazione e per il risparmio energetico.

Le tasse sulla casa 2013. Tassazione degli immobili dell’Agenzia delle Entrate.

Ma vediamo nel dettaglio quali sono le novità previste.

tasse casa 2013In materia di tassazioni sugli immobili:

Si parla dell’Imu sulla casa che costituisce la nuova tassa entrata in vigore dal primo gennaio 2012, dell’Irpef sui fabbricati che dal 1° gennaio 2012 non è  dovuta sui fabbricati assoggettati all’Imposta municipale propria (Imu), ad eccezione degli immobili dati in locazione, dell’IVIE ((Imposta sul valore degli immobili situati all’estero) a cui sono tenuti, a partire dal 2012, le persone fisiche residenti in Italia che possiedono immobili all’estero, a qualsiasi uso destinati. Inoltre, è stato affrontato l’argomento dell’Irpef sui terreni.

Le tasse sulla casa 2013. Tassazione degli immobili dell’Agenzia delle Entrate

In materia di imposte sulla compravendita:

si parla dell’ l’acquisto di fabbricati ad uso abitativo a cui si applica in via generale l’Iva e/o l’imposta di registro (a seconda del venditore) e le imposte ipotecaria e catastale, si parla dei requisiti necessari per fruire delle agevolazioni prima casa. Inoltre, si chiarisce la  risoluzione n 105/e del 3 ottobre 2011 che riguarda la decadenza dall’agevolazione “prima casa” per mancato trasferimento della residenza nel termine di 18 mesi, ma si chiarisce anche il caso del contribuente che vende l’abitazione, acquistata con i benefici “prima casa”, prima che sia decorso il termine di cinque anni.

In materia di locazioni:

Si parla non solo del regime ordinario di tassazione delle locazioni ma anche ed in particolare del nuovo sistema agevolato e alternativo della  “cedolare secca” introdotto nel 2011. Tale regime è facoltativo e si applica anche alle pertinenze dell’abitazione locate con essa.

Le tasse sulla casa 2013. Tassazione degli immobili dell’Agenzia delle Entrate.

In materia di  successione e donazioni di immobili:

si parla delle imposte sugli immobili ereditati e sulle donazioni, nonché  della novità in materia di dichiarazione di successione (dal 2013 non costituisce più un obbligo allegare alla detta dichiarazione gli estratti catastali degli immobili).

tasse casa 2013In materia di agevolazioni per ristrutturazione e per il risparmio energetico:

si precisa che il decreto legge n. 201/2011 ha reso stabile la detrazione del 36% delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione, mentre il decreto legge n. 83/2012 ha invece elevato, anche se per un determinato periodo di tempo, la misura della detrazione e  il limite massimo delle spese ammesse al beneficio (ossia, per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013, la detrazione Irpef aumenta al 50% e raddoppia il limite massimo di spesa  che arriva a 96.000 euro per unità immobiliare). Per ciò che concerne la detrazione del 55% per il risparmio energetico, essa  è stata prorogata al 30 giugno 2013 dal decreto legge n. 83/2012.

Le tasse sulla casa 2013. Tassazione degli immobili dell’Agenzia delle Entrate – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. ICI e dichiarazione ICI. ha detto:
    26 Maggio 2014 alle 11:23

    […] Oggi l’Ici è abolita. Visualizza l’articolo sulle attuali tasse sulla casa aggiornate al 2013 […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom