• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

La riforma del condominio: ecco alcune delle novita’

30 Gennaio 2013 by Redazione 2 commenti

la riforma del condominio

E’ ancora in corso l’iter per l’approvazione della riforma del condominio ( Progetto ddl AS71) che dopo essere stata approvata dal senato deve ora passare dalla camera. La riforma del condominio: ecco alcune delle novita’. 

 

La riforma del condominio: ecco alcune delle novita’. Vediamo quali sono le novità più interessanti che riguarderanno quasi la metà degli italiani.

1.    I condòmini possono chiedere che l’amministratore presti loro un’idonea garanzia.

Uno dei punti della riforma  consiste in una maggiore tutela dei condòmini nei confronti dell’amministratore. Infatti essi potranno chiedere che l’amministratore presti loro una garanzia per un importo pari al bilancio dell’edificio in modo da evitare situazioni, già verificatesi negli anni passati, in cui l’amministratore si dilegui lasciando debiti e tasse condominiali non pagate.

La riforma del condominio 2.    Maggiori poteri e più responsabilità dell’amministratore

Alla base della riforma vi è la volontà di responsabilizzare maggiormente l’amministratore di condominio, ma anche di aumentarne i relativi poteri. Infatti, oltre al fatto che il suo mandato diventerà biennale l’amministratore dovrà redigere il rendiconto secondo i criteri di cassa e competenza, ossia dovrà indicare dettagliatamente tutte le somme incassate e pagate durante l’esercizio, ma anche tutti i debiti e i crediti maturati. In tal modo anche il suo operato diverrà più trasparente e controllabile.

Inoltre, sarà previsto un registro di contabilità in cui annotare i vari movimenti in ordine cronologico, un riepilogo finanziario e una nota esplicativa in cui dovranno essere indicate anche le eventuali questioni pendenti. L’amministratore sarà obbligato poi a convocare l’assemblea per l’approvazione del rendiconto entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio, a pena di revoca.

Altro punto, non meno importante, consiste nell’istituzione di un registro degli amministratori presso ciascuna camera di commercio in cui saranno iscritti amministratori e stabili amministrati in modo da rendere possibile la raccolta di informazioni, per gli interessati, sulle capacità di gestione dei professionisti.

3.    L’assemblea può votare un revisore dei conti

L’assemblea avrà la possibilità di votare un revisore dei conti la cui contabilità potrà essere controllata sia dai condomini che dagli inquilini, nonché dai fornitori del condominio.

La riforma del condominio 4.   L’assemblea  può decidere sulla sostituzione e il cambio d’uso delle parti comuni con un voto a maggioranza

Sarà possibile poi la cessione e la divisione delle parti comuni da realizzarsi con la formula giuridica della sostituzione, da approvare con una maggioranza dei condomini che rappresentino almeno i 2/3 dei millesimi, solo nel caso in cui venga meno l’utilità delle parti comuni o quando si possa realizzare in altro modo l’interesse comune. In tal caso l’assemblea deve essere convocata almeno 30 giorni prima.

5. Altre novità

Altre novità sono il divieto di eseguire lavori nelle singole unità abitative qualora rechino pregiudizio alle parti comuni, la necessaria maggioranza degli intervenuti e i 501 millesimi per l’approvazione in assemblea diinnovazioni per il miglior uso o maggior rendimento delle parti comuni e l’obbligo per l’amministratore di agire entro 4 mesi nei confronti dei condomini morosi ai quali può essere sospesa l’erogazione dei servizi condominiali. Anche l‘inquilino diventa soggetto  attivo e passivo nell’ambito condominiale potendo ora prendere visione di documenti  condominiali che lo interessano, partecipare direttamente all’assemblea di condominio con diritto di voto, rispondere insieme al proprietario delle spese condominiali.

 La riforma del condominio: ecco alcune delle novita’ – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, riforma condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Antenne condominiali: cosa dice la Riforma del condominio ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:21

    […] condominiali: cosa dice la Riforma del condominio. Così come recita l’Art. 1122‐bis., le  installazioni di impianti non centralizzati per la […]

    Rispondi
  2. Amministratore condominio: le modifiche della Riforma del condominio ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:21

    […] condominio: le modifiche della Riforma del condominio. E ancora, stando a quanto deciso dalla nuova riforma, l’amministratore si dovrà occupare di tutti gli adempimenti fiscali del condominio:  […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom