• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Ripartizione consumo acqua condominio

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

ripartizione consumo acqua condominio

Il problema della ripartizione delle spese per i consumi di acqua presenta delle difficoltà. Ripartizione consumo acqua condominio

Ripartizione consumo acqua condominio. Le difficoltà sono dovute al fatto che occorre coordinare le varie letture dei contatori condominiali e perché vi sono particolari modi di fatturazione da parte dell’ente erogatore.

IRipartizione consumo acqua condominionnanzi tutto vale la pena ricordare che la ripartizione dei consumi idrici è un esempio di servizio comune a cui i condomini partecipano alle spese in proporzione all’uso che ne fanno; l’art. 1123 c.c., secondo comma, recita: se si tratta di cose destinate a servire i condòmini in misura diversa, le spese sono ripartite in proporzione dell’uso che ciascuno può farne.

Al fine di permettere che ciascun condòmino possa partecipare alle spese per i consumi di acqua in maniera equa, ossia in base all’effettivo utilizzo del servizio,  l’ uso dei contatori individuali per ciascuna unità immobiliare è la soluzione adatta.

Il sistema che prende in considerazione il numero degli abitati delle varie unità immobiliari, secondo una sentenza del 1992 del tribunale di Milano,risulta essere un criterio piuttosto grossolano in quanto ogni condòmino ha esigenze diverse.

Anche tra i sistemi di ripartizione adottati dalle imprese specializzate per la lettura dei contatori o tra quelli scelti dall’amministratore vi sono difformità.

Va in ogni caso chiarito che è difficile che la somma di metri cubi di acqua registrati dai contatori individuali siano concomitanti con il consumo che risulta dal contatore generale controllato dal fornitore del servizio; ciò in quanto non coincidono i momenti delle singole letture. Detto questo occorre esaminare una serie di alcuni aspetti del problema.

Per ciò che concerne la tariffa idrica, essa è stabilita a scaglioni riferiti sia all’impegno contrattuale sia ai consumi eccedenti; ad esempio può essere stabilito che per i primi 25 mc trimestrali la tariffa sia di 0,25 euro, per gli ulteriori 25 mc sia di 0,40, mentre per le eccedenze di 0,55 euro.

Per quanto riguarda il canone per il servizio fognatura e depurazione, esso è evidenziato a parte nella bolletta ed è calcolato sul consumo effettivo di acqua.

Ripartizione consumo acqua condominio – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, parti comuni

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Antonio Miraglia dice

    10 Luglio 2014 alle 16:52

    La spesa dell’acqua deve essere divisa a persone e non a millesimi, ma solo e soltanto per il consumo che ognuno fa, come attraverso il contatore individuale o tramite Amministratore con il registro dell’Anagrafe condominiale previsto dalla legge del 2013, l’Amministratore divide il totale per il numero delle persone e determina il costo individuale.
    Il criterio non è assolutamente complicato, se un Condominio consuma 1000 mc di acqua conoscendo il prezzo per mc, si ottiene il prezzo totale lo si divide per il numero dei presenti in Condominio e il costo è fatto, il problema è che gli Amministratori vogliono lavorare il meno possibile, ma non è giusto che una vedova/o soli pagano di più di chi sono 5 o 6 in casa.
    Quindi si faccia giustizia e non limitarsi alle parole.
    Saluti. Antonio Miraglia Condomino Milano

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom