• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Il contratto d’affitto uso foresteria

30 Novembre 2012 by Redazione 2 commenti

affitto uso foresteria

Il contratto d’affitto uso foresteria

affitto uso foresteriaII contratto d’affitto uso foresteria. ll contratto di locazione ad uso foresteria è un particolare tipo di contratto in cui l’inquilino non è altro che una società di capitali che prende in locazione un immobile al fine di destinarlo ai propri collaboratori, dipendenti o soci.

Infatti può accadere che un’impresa edile debba effettuare dei lavori in una località lontana rispetto alla propria sede, a tal fine stipula un contratto di foresteria per garantire ai propri operai un abitazione.

Generalmente il contratto d’affitto ad uso foresteria presume un uso transitorio dell’immobile, legato a situazioni particolari quali ad esempio il trasferimento temporaneo in un altro comune di un dipendente.

Il contratto ad uso foresteria non rientra nella disciplina della L n. 431 del 1998 che regola le locazioni abitative. Al contrario esso rientra nelle locazioni libere che sono soggette unicamente alle norme del codice civile in materia di locazione.

Il contratto ad uso foresteria è un contratto libero, ossia senza vincoli, in quanto in tal caso sono i singoli contraenti che possono concordare tra loro le condizioni del contratto, il deposito cauzionale, la durata del contratto ed il relativo canone.

La particolarità del contratto d’affitto ad uso foresteria è il suo essere escluso dalla disciplina della legge 431/1998 sulle locazioni abitative: questo contratto rientra infatti fra le cosiddette “locazioni completamente libere”, soggette all’applicazione delle sole norme previste dal codice civile in materia di locazione (artt. 1571 e segg.).

Ed è proprio lo scarso contenuto vincolante di tali norme che rende queste locazioni completamente libere, nel senso che sono i singoli contraenti a concordare e definire le principali condizioni contrattuali, dalla durata, al canone, all’entità del deposito cauzionale e così via.

Quindi nel contratto ad uso foresteria le parti ( proprietario e società conduttrice) possono stabilire di comune accordo il periodo di validità del contratto che in ogni caso non può superare i 30 anni così come previsto dal codice civile per tutti i contratti di locazione e potranno anche stabilire se alla scadenza il contratto si rinnovi automaticamente o meno.

Si tratta di un contratto di locazione particolarmente vantaggioso per il locatore dal momento che il conduttore è una persona giuridica della cui solvibilità si può giudicare più facilmente e dato che è possibile contrattare liberamente le condizioni del contratto senza dover sottostare a vincoli particolari.

Inoltre, il contratto d’affitto ad uso foresteria presenta dei vantaggi anche per la società conduttrice che gode dei benefici fiscali previsti dalla L. n. 388 del 2000, consistenti nella totale deducibilità dei canoni versati dall’impresa per le locazioni dei dipendenti dal reddito aziendale.

SCARICA IL MODULO, IL FAC SIMILE

Il contratto d’affitto ad uso foresteria – di Redazione

Archiviato in:Affitto Contrassegnato con: affitto uso foresteria

You May Also Like

affitti in nero
Cedolare secca affitto: la cedolare anche per l’affitto uso foresteria
affitti estero
Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!
villino in affitto
Cerco casa: perché approfittare dei villini in affitto

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. manuela meiohas dice

    8 Agosto 2013 alle 20:11

    Quali sono le procedure per il rinnovo di un contratto uso foresteria di durata 12 mesi?E’ sufficiente uan lettera di rinnovo con il nuovo canone rivalutato Istat e il pagamento del costo di registrazione?

    Rispondi
  2. franco terry dice

    7 Novembre 2014 alle 17:14

    e’ possibile stipulare un contratto di foresteria su un’immobile con destinazione catastale a negozio?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

parete attrezzata

Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla

24 Novembre 2023 By Redazione

sistema di allerta per gli incendi boschivi

Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

25 Ottobre 2023 By Redazione

pietra di trani

Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

18 Ottobre 2023 By Redazione

5 fasi della ristrutturazione di una casa

Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo

26 Settembre 2023 By Redazione

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Una questione di punta: come si scelgono gli accessori per il trapano
  • Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla
  • Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

Cerca

Creato da Palcom