• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Alcantara: nuovo materiale di rivestimento per gli arredi

4 Settembre 2013 by Redazione Lascia un commento

alcantara

Uno dei più innovativi materiali di rivestimento degli ultimi tempi è senza dubbio l’Alcantara. Alcantara:  nuovo materiale di rivestimento per gli arredi

Alcantara:  nuovo materiale di rivestimento per gli arredi. L’alcantara è una fibra morbida e apparentemente naturale, molto simile ad un tessuto scamosciato, ma in realtà risultato di una combinazione pressochè unica tra diversi processi di filatura nonché chimici e tessili.

alcantara

L’elaborata lavorazione dà vita ad un materiale del tutto nuovo senza trama, senza ordito e dall’enorme versatilità, poiché capace di essere tanto morbido quanto resistente, registato con il marchio Alcantara.

Queste sue caratteristiche unite ad altre proprietà funzionali e al suo potersi differenziare esteticamente a seconda del settore di applicazione attraverso ulteriori lavorazioni per essere adattato  ad ogni necessità, comportano il suo utilizzo nei più variegati ambiti e tipi di rivestimento.

Molto in voga nel mondo automobilistico – si pensi agli interni, sedili, volante ecc -così come nello yatching, non viene disprezzato neanche nel mondo dell’abbigliamento soprattutto nel settore degli accessori, utilizzo lo si trova anche nel settore  tecnologico e, per finire, nell’arredamento, dove trova impiego soprattutto per quanto riguarda i complementi d’interno e le sedute.

Nel campo dell’arredamento il suo successo è dovuto tanto alla sua ineguagliabile resistenza, la sua superficie nel caso delle sedute, ad esempio, rimane intatta anche utilizzandola 20mila volte, quanto alla sua poliedricità: esiste addirittura un equipe di Sviluppo Stilistico nata principalmente per studiare nuove soluzioni estetiche, colori ed effetti in grado di esaltare elegantemente il potenziale di questo materiale a seconda dell’uso che se ne vuole fare, concependo illimitate possibilità di stile e di immagine.

Questo e la sua alta qualità lo rendono uno dei materiali prediletti dagli interior designer in cerca di nuovi materiali dalle numerose gamme di texture e sfumature, capaci di rispondere alle più diverse esigenze creative sempre con affidabilità, facilità di applicazione e funzionalità.

Scegliere Alcantara è quindi scegliere comfort e stile, il tutto nel rispetto dell’ambiente: le aziende Alcantara aderiscono ad un progetto di sostenibilità aziendale che prevede, tra l’altro, la riduzione/compensazione della CO2 prodotta sia nei processi di lavorazione che nella consegna, ad esempio attraverso l’utilizzo d’energia prodotta solo da fonti rinnovabili, ambendo così a diventare aziende Carbon Neutral.

Come ogni cosa anche l’Alcantara ha, però, il suo tallone di Achille che in questo caso si identifica nella manutenzione: questo materiale necessita infatti di costante attenzione affinché non venga a degradarsi il suo aspetto superficiale, ciò implica una cura quotidiana, settimanale e annuale di diverso tipo.

Vi rimandiamo al prossimo articolo dedicato a ‘Manutenzione dell’Alcantara’ con le soluzioni per ogni tipo di sporco, macchia e danno nonché la manutenzione quotidiana, settimanale ed annuale per mantenere sempre come nuovo il proprio arredamento in Alcantara.

Alcantara:  nuovo materiale di rivestimento per gli arredi – di Veronica Moretti

 

 

Archiviato in:Arredi Contrassegnato con: arredamento

You May Also Like

cameretta neonati
Come arredare la cameretta dei neonati
arredare casa
Arredare casa con i cuscini
rendere accogliente la casa
Come rendere accogliente la casa in inverno

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Pompa acqua elettrica

Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi

23 Maggio 2023 By Redazione

arredare stanza gaming

Stanza da gaming, arredamento e consigli

18 Maggio 2023 By Redazione

rilevatori gas

Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

16 Maggio 2023 By Redazione

migliorare giardino

3 consigli utili per decorare il tuo giardino

10 Maggio 2023 By Redazione

smaltire eternit

Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata

20 Febbraio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • 7 Applicazioni della Blockchain nella Catena di Approvvigionamento
  • Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
  • Stanza da gaming, arredamento e consigli

Cerca

Creato da Palcom