• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Altalena in legno

8 Agosto 2013 by Redazione Lascia un commento

Uno dei complementi d’arredo esterni che fa contenti grandi e piccini è sicuramente l’altalena in legno. Altalena in legno

 

Altalena in legno. Cosa c’è di meglio che rilassarsi al fresco dondolandosi lievemente all’ombra del proprio giardino? Se siamo intenzionati ad acquistare un’altalena in legno dobbiamo innanzitutto sapere che ne esistono di due tipi.

altalena in legnoL‘altalena oscillante è quella classica, composta da una seduta retta da due funi robuste che si dovranno fissare saldamente ad un albero o a una base.

L’altalena basculante invece è composta da un tronco con una seduta per ogni estremità posto orizzontalmente rispetto a un perno conficcato sul terreno.

Analizzando più approfonditamente la classica altalena oscillante vedremo che può dividersi in ulteriori tre tipi diversi di cui il mercato ci offre vasta scelta. La versione base che troveremo in commercio è composta da una seduta di legno con attaccate le funi o le catene da ancorare saldamente a un albero. Durante l’acquisto dovremo fare attenzione a diversi fattori: la seduta dovrà essere di un legno di ottima qualità, pretrattato e verniciato al fine di evitare danneggiamenti a causa degli agenti atmosferici, pioggia in primis.

La dimensione di questo tipo di altalena dovrà essere possibilmente di 40×30 cm, per consentire la seduta non soltanto ai bambini ma anche agli adulti. Le funi o le catene dovranno essere di un certo spessore, non troppo fini per evitare strappi pericolosi per l’incolumità di chi utilizza l’altalena. In commercio vi sono anche delle catene plastificate che allontanano nel tempo lo spettro della ruggine.

Nei rivenditori di arredamento per esterni troveremo con facilità anche un secondo modello di altalena, quello con il telaio ad A, tipico dei giardinetti e dei parchi pubblici. Esiste anche un telaio a V rovesciata, ma per ragioni di sicurezza consigliamo quello ad A, poiché più robusto e solido.

Le travi di legno dovranno essere inserite per un buon mezzo metro nel terreno del nostro giardino e stabilizzate con del cemento. In fase di acquisto dovremo fare attenzione al legno, sia della seduta che della base: dovrà essere un legno di qualità, trattato e verniciato, tale da non creare crepe che col tempo potrebbero far cedere la nostra altalena.

Questo vale soprattutto per l’asse orizzontale in cui si inseriranno le funi o le catene dell’altalena in legno e che dovrà reggere tutto il peso di chi la usa. Queste altalene sono disponibili ad un posto o a due posti, a seconda dello spazio che si ha a disposizione, del numero dei componenti familiari e di quanto siamo disposti a spendere.

Infine l’ultimo tipo di altalena oscillante in legno che potremo trovare in commercio è quello con un’unica seduta multipla, detta anche divano a dondolo. Questi modelli sono dotati di comodi schienali e di una tettoia in tela in stile gazebo, reclinabile a piacere fino a scomparire dietro lo schienale. I divani a dondolo possono prevedere le classiche catene o anche dei pezzi di legno oscillanti.

 Altalena in legno – di Michela Dumasi

Archiviato in:Giardino Contrassegnato con: altalena

You May Also Like

pompa idrica
Quali piante scegliere per abbellire il giardino utilizzando poca acqua?
Led Giardino
Dai nuova vita al tuo giardino: illuminalo con i fari a led
cura del giardino
Come prendersi cura del giardino

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Lampade design

Lampade design per arredare casa con stile

22 Gennaio 2021 By Redazione

Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi

22 Dicembre 2020 By Redazione

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Lampade design per arredare casa con stile
  • Arredo bagno, comfort ed eleganza
  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi

Cerca

Creato da Palcom