L’amaca in casa anche d’inverno. L’Amaca è il simbolo per eccellenza del relax, forse perché appena si pensa ad un amaca, ci ritornano alla mente momenti passati al mare, in spiaggia, nei campeggi, e nei villaggi turistici, insomma momenti di vacanza!
Ma perché non inserire questo elemento di totale comodità, anche nella nostra vita quotidiana? Insomma, se ci si pensa bene, non è che per costruire un amaca, ci voglia il migliore architetto del Mondo! I materiali poi, non sono così introvabili e sofisticati, l’amaca è fondamentalmente un oggetto semplice, facile da costruire, e facile da collocare in qualunque posto della casa.
Non per forza deve essere riposta in un ambiente esterno, sta bene anche dentro casa, nei salotti, o nelle camere da letto. C’è chi la usa persino come culla per il proprio piccolo, chi invece come mensola sospesa dove poggiare qualsiasi tipo di cosa, o comunque come oggetto con il solo fine di arredare.
Trascurando le classiche amache, quelle più conosciute, colorate a strisce, cioè quelle che ci portiamo a presso in vacanza, ripiegate e depositate nella nostra cantina… Possiamo trovare un sacco di idee d’arredo quasi uniche per interni. Le amache possono stare all’interno dell’appartamento se lo si vuole. In commercio ne troviamo di tutti i tipi e si prestano ad ogni spazio abitativo della casa. Magari sistemate in una sala di lettura conciliano la concentrazione e sicuramente anche il riposo.
Il relax, non deve esistere solo d’estate, anche l’inverno può essere accompagnato da momenti passati su un amaca!
Addirittura in questi ultimi tempi è nata una nuova disciplina di rilassamento, che prende spunto dallo YOGA, ma che, come alternativa, utilizza l’amaca sospesa nell’aria. La palestra dunque si è attrezzata di teli che pendono dal soffitto dove le persone si rilassano facendo attivitò fisica: stiamo parlando dell’antigravity yoga.
Tutto ciò, ci fa capire che nulla è impossibile, e che il mito dell’amaca estiva che sta fuori, solo in giardino o solo in veranda, deve essere sfatato.
Le amache possono essere sostituite al divano, danno un tocco di creatività alla casa, costano sicuramente di meno, e passare la scopa sotto non sarà più considerato un problema, come passarla sotto al divano!
L’unico avvertimento è: ATTENZIONE al soffitto,se si intende aggangiarla lì, tale deve essere ben solido, magari non prefabbricato, i tasselli devono essere adeguati al peso sostenibile, per non rischiare di cadere all’improvviso sul pavimento e rovinare il muro.
Il massimo sarebbe appendere l’amaca ad un sostegno in legno ben visibile.
Stefania Saba
Lascia un commento