• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Ampliare gli spazi di casa senza ristrutturare

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

ampliare gli spazi di casa

Vivendo gli spazi di casa nostra, dopo tanti anni, spesso ci si chiede come sia possibile che lo spazio sembri non bastare più. Ampliare gli spazi di casa senza ristrutturare

Ampliare gli spazi di casa. Eppure quando l’avevamo comprata, la nostra casa ci sembrava sufficiente a contenere le nostre cose e forse anche i nostri sogni e adesso sembrerebbe dover esplodere da un momento all’altro: troppo piena? troppo piccola?

In verità è abbastanza normale che col passare del tempo cambino le condizioni abitative degli spazi per cui si può avere, ad un certo punto, la sensazione che gli ambienti che viviamo siano sovraffollati, sia perché effettivamente lo sono o più semplicemente perché li percepiamo così.

Ampliare gli spazi di casa

Il problema è che non sempre siamo nelle condizioni di affrontare una ristrutturazione o l’acquisto di una nuova casa che meglio risponda alle nuove esigenze di vita.

Ecco allora, al fine di ampliare gli spazi di casa senza ristrutturare, alcuni economici accorgimenti che possono aiutarci a rendere più efficienti e capienti le stanze di casa nostra.

I colori

Non abbiate paura del bianco: è senza dubbio il non colore che più di tutti amplia la percezione degli spazi e della luce; qualunque altro colore assorbirebbe una maggiore quantità di luce con la conseguenza di recepire in misura ridotta le superfici che ci circondano: ogni colore infatti, oltre che una tonalità e gradazione, ha un suo “peso” intrinseco e quindi occupa di per se uno “spazio” a livello percettivo; in pratica il colore sarebbe da considerare un vero e proprio elemento d’arredo. Inoltre se gli oggetti che disporremo nella stanza sono molti (soprammobili, tappeti, tende, arredo) saranno questi ad arricchire cromaticamente lo spazio e anzi saranno valorizzati dal confronto con un fondale neutro.

Le pareti

Evitate di sparpagliare immagini o quadri sulle pareti: spezzare la continuità di un muro, piccolo o grande che sia, anche solo con pochi elementi appesi, crea caos visivo e quindi riduce le dimensioni dello stesso. Se poi questo si ripete su tutte le superfici verticali della casa, non consentendo pause al nostro sguardo, l’effetto confusionale si amplificherà. Se, infatti, gli input visivi arrivano al nostro cervello in successione troppo rapida, verranno percepiti come elementi di disturbo in quanto non chiaramente decifrati e di conseguenza si avvertirà anche lo spazio circostante come maggiormente affollato e opprimente di quanto non lo sia effettivamente.

Il consiglio è quello di raccogliere gli oggetti da appendere in uno spazio dedicato e di fronte al quale si possa avere la possibilità di soffermarsi.

La luce

Le tende possono essere un’importante complemento per l’arredo di una casa, ma non sempre sono indispensabili e utili. La quantità di luce naturale che entra in una stanza, infatti, è importante ai fini della percezione spaziale, per cui se stiamo arredando

un ambiente non troppo grande sarà necessario lasciare che la luce entri più possibile dalle finestre e, se proprio necessario, optare per tende velate che assicurino la privacy e non riducano l’illuminazione naturale.

L’arredo

Se vogliamo accrescere la sensazione di ordine e spazio, non possiamo trascurare l’effetto dato dal mobilio. Anche in questo caso il colore dei mobili è il primo dato da valutare ed è importante che predominino le tinte chiare (o anche in questo caso il bianco). Ma anche la forma dei mobili è importante e non solo a livello percettivo, ma soprattutto funzionale. Se abbiamo bisogno di aumentare i posti per riporre e conservare, infatti, dovremo trattenerci dallo scegliere mobili molto articolati come quelli antichi o in stile, in quanto spesso non ottimizzano lo spazio, ma ne lasciano molto inutilizzato, sia al di sotto che al di sopra di essi.

 I moderni sistemi di mobili e scaffalature prevedono, nella maggioranza dei casi, lo sfruttamento di tutta la superficie parietale, dal pavimento al soffitto, aumentando di gran lunga la capacità di accogliere oggetti. Infine se non possiamo sostituire il vecchio divano a fiori con uno nuovo, potremo optare per una copertura adattabile e sempre rigorosamente chiara.

Ampliare gli spazi di casa senza ristrutturare

A cura dell’Arch. Anna Lisa Pecora

annalisapecora(at)hotmail.com

Architettura e Ingegneria Napoli

Archiviato in:Ristrutturare casa Contrassegnato con: ristrutturazione casa

You May Also Like

ristrutturare il bagno
Ristrutturazione bagno: cosa sapere prima di iniziare
ristrutturare casa
Ristrutturare casa: come scegliere i vari interventi
DETRAZIONE 65 ECOBONUS
Detrazione 65. Ecobonus energetico al 65%: sconti anche per le ristrutturazioni

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

arredare stanza gaming

Stanza da gaming, arredamento e consigli

18 Maggio 2023 By Redazione

rilevatori gas

Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

16 Maggio 2023 By Redazione

migliorare giardino

3 consigli utili per decorare il tuo giardino

10 Maggio 2023 By Redazione

smaltire eternit

Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata

20 Febbraio 2023 By Redazione

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
  • Stanza da gaming, arredamento e consigli
  • Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

Cerca

Creato da Palcom