• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Ape, attestato di prestazione energetica

3 Giugno 2013 by Redazione 3 commenti

Ape attestato di prestazione energetica

Il Bonus casa 2013 introduce l’Ape, attestato di prestazione energetica nella compravendita e affitto di immobili

Ape e Ace, cosa cambia

Conosciamo l’Ace, l’attestato di certificazione energetica. Il decreto del governo, conosciuto come bonus casa, ma anche come eco-bonus, non lo manda in pensione a favore dell’ Ape (attestato di prestazione energetica), ma glielo affianca.

La certificazione energetica degli edifici (Ace), ancora in essere, è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE. Rappresenta la disciplina complessivamente stabilita in tema di rendimento energetico dell’edilizia e contenuta nel d.lgs. 19 agosto 2005, n. 192. L’Ace è un documento, redatto secondo le particolari norme e i criteri di cui alla relativa normativa, attestante la prestazione, l’efficienza o il rendimento energetico di un edificio. Al momento dell’ acquisto o della locazione di un immobile, oltre ad essere obbligatorio, è utile per informare sul consumo energetico e aumentare il valore degli edifici ad alto risparmio energetico. l’ACE, attualmente, va obbligatoriamente realizzato in caso di compravendita di immobili e in caso di locazione onerosa (solo per gli edifici costruiti o venduti dopo il 2008). Dal Gennaio 2012 negli annunci immobiliari vanno inseriti gli indici di prestazione energetica.

Ape, attestato di prestazione energeticaCosa attesta l’Ape (attestato di prestazione energetica)

Il nuovo attestato Ape, la cui entrata in vigore dipende da quando ne sarà pronto lo schema relativo, dovrà attestare la prestazione energetica di un edificio attraverso l’utilizzo di specifici descrittori e fornirà raccomandazioni per il miglioramento dell’efficienza energetica. Potrà essere predisposto solo da esperti qualificati e indipendenti.
L’Ace potrà continuare ad essere redatto ma al solo fine di semplificare il successivo rilascio dell’Ape, attestato di prestazione energetica. Per gli edifici per i quali è già stato predisposto l’Ace, l’Ape non sarà obbligatorio.

Durata e predisposizione dell’Ape

L’ attestato di prestazione energetica (Ape) avrà una durata di 10 anni dal momento in cui sarà redatto. Dovrà essere predisposto nuovamente prima dei 10 anni solo nel caso in cui interventi di qualificazione o ristrutturazione importanti vadano a modificare la classe energetica dell’edificio. In tal caso sarà la ditta che ha effettuato i lavori a dover riconsegnare l’immobile fornito di Ape.

L’Ape (attestato di prestazione energetica) sarà necessario ed indispensabile nel caso di vendita o locazione dell’immobile. L’attestato dovrà essere a disposizione del potenziale acquirente o potenziale locatario fin dall’inizio delle trattative di vendita o di locazione. Alla fine delle trattative che avranno esito positivo, l’Ape dovrà essere consegnato a chi avrà a disposizione l’immobile. Anche nel caso di vendita su progetto le trattative e la vendita stessa dovranno avere evidenza della futura prestazione energetica dell’edificio e l’Ape (attestato di prestazione energetica) dovrà essere fornito insieme alla dichiarazione di fine lavori.

Ape e annunci immobiliari

Gli annunci immobiliari, sia di vendita che di locazione dovranno, inoltre, indicare l’indice di prestazione energetica e la classe energetica corrispondente all’edificio oggetto dell’annuncio. Ciò vale per gli annunci inseriti su qualsiasi mezzo di informazione. 
L’acquirente o il locatario dovranno, al momento della stipula del contratto di vendita o contratto di affitto, dar atto di aver ricevuto le informazioni e la documentazione, comprensiva dell’Ape, sull’attestazione della prestazione energetica dell’edificio oggetto del contratto. Lo faranno attraverso una specifica clausola che sarà costantemente inserita nei contratti di vendita o di locazione.

Ape per la Pubblica Amministrazione

L’Ape (attestato di prestazione energetica) sarà obbligatorio anche per gli edifici utilizzati da Pubbliche amministrazioni e aperti al pubblico: in questo caso l’Ape sarà, a cura del proprietario, affisso con evidenza all’ingresso dell’edificio o in altro luogo chiaramente visibile al pubblico.

Le sanzioni relative all’Ape

Sanzionida 3.000 a 18.000 Euro nel caso l’Ape non venga redatta per gli edifici nuovi o ristrutturati ed anche per gli immobili oggetto di vendita. La sanzione sarà comminata al proprietario o al costruttore.

Sanzioni da 300 a 1.800 Euro nel caso in cui l’immobile dato in locazione non sia dotato di Ape. La sanzione sarà comminata al proprietario.

Sanzioni da 500 a 3.000 Euro nel caso in cui in un annuncio immobiliare, di vendita o di locazione e su qualsiasi mezzo sia diffuso, non siano riportati i parametri energetici dell’edificio oggetto dell’annuncio stesso. La sanzione sarà comminata al responsabile dell’annuncio.

Ape, attestato di prestazione energetica – di Redazione

Archiviato in:Energia

You May Also Like

voltura contatore
Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
Rinfrescati responsabilmente
Rinfrescati responsabilmente, la campagna per l’uso consapevole dei climatizzatori
7 vantaggi pannelli solari
7 vantaggi dell’installazione di pannelli solari nella tua casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. valentino dice

    13 Giugno 2013 alle 19:13

    Vorrei sapere da quando e’ obbligatorio l’ape,se sin da subito lo dobbiamo avere o se ancora si puo’ utilizzare l’ace.

    Rispondi
  2. valentina dice

    17 Giugno 2013 alle 13:08

    anche io

    Rispondi

Trackback

  1. OUT OF THE BOX ha detto:
    29 Dicembre 2013 alle 01:22

    […] vediamo una per una per le sanzioni previste in caso di mancato rispetto delle norme sull’APE a seconda del soggetto a cui si […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom