Arredamento casa nei colori blu e in verde. I colori freddi, in primis il blu, il verde e le loro gradazioni, sono tonalità dal sapore nordico e naturale capaci di rilassarci ed ampliare, seppur solo visivamente, i volumi delle stanze in cui vengono adoperati. Anche nelle abitazioni ‘mediterranee’ questi colori son molto ricercati forse in ricordo del nostro mare e del nostro cielo, richiamando sensazioni di benessere e relax.
Arredamento casa nei colori blu e in verde.
Colori freddi
Il colore blu se usato nei suoi toni più scuri e opachi è un colore poco luminoso che potrebbe arrecare alla casa una vena di malinconia e cupezza, se proprio volete usarlo è consigliato per le mattonelle o le pareti del bagno magari abbinandolo a motivi floreali color rosa-ciliegio o con decori bianchi. Nelle sue tinte più vivaci e chiare invece riesce a spostare otticamente il confine delle pareti oltre la loro posizione effettiva e soprattutto nelle case di mare diviene colore predominante per rendere gli ambienti della casa più tipici; qui ed altrove anche le porte potranno essere intonacate di questo colore, o interamente o in maniera parziale (infissi esterni, o solo scuri, ecc), accoppiandosi all’intonaco bianco come vuole lo stile greco o, più in generale, quello mediterraneo.
Il colore blu infatti viene spesso abbinato al bianco od usato nelle varianti che derivano dalla loro unione, come l’azzurro e il color ghiaccio, in tutte le stanze di casa dedite al relax ed al riposo. Tra le varie tinte d’arredo interno derivanti dal blu una molto utilizzata per riequilibrare i toni di una stanza magari troppo scuri è il turchese, colore che si rifà alla preziosa pietra usata in gioielleria, dalle numerose screziature tra il verde e l’azzurro.
Arredamento casa nei colori blu e in verde.
Ovviamente essendo assai particolare e vivace non si deve esagerare ed inondare la casa di oggetti o pareti turchesi, si opterà invece per un uso più moderato e contenuto, riservato magari solo a qualche mobilio di piccolo formato, decori sui muri, tovaglie o piccoli tappeti e tende, potrete eventualmente dipingere le 4 pareti delle camera da letto con l’accortezza di lasciare il soffitto e un bordino perimetrale in bianco; tutto ciò al fine di evitare un appesantimento eccessivo ed il non saper accostare magari gli altri oggetti e gli altri colori ad una cromaticità così inusuale.
Passiamo invece al colore verde, colore ancor più evocativo della natura. Ovviamente come sempre ricordiamo che c’è verde e verde e la differenza cromatica tra l’uno e l’altro fa sì che si sposi meglio con uno stile piuttosto che un altro: il verde molto chiaro, ad esempio, sarà particolarmente adatto per una casa moderna e contemporanea, se magari usato nella variazione acida sarà indicato a spezzare un total white o un total black in pieno stile minimal od ancora si potrà optare per un verde scuro per una casa dal gusto inglese che riprenda lo stile barocco.
Arredamento casa nei colori blu e in verde.
La sua adattabilità e versatilità è dunque estesa, ma lo sconsigliamo per dipingere le pareti delle stanze, molto meglio invece puntare sul mobilio e sui complementi d’arredamento o dipingere mobili di grande dimensione in tonalità verde scuro per renderli visibilmente più piccoli. Infine non mettete vicino ad oggetti o pareti in verde vasi con piante: non si farà altro che sottolineare la differenza di colore tra un verde naturale ed uno invece artificiale, senza però creare un vero e proprio contrasto che esalti la casaed i suoi toni.
Arredamento con colori freddi
Arredamento con colori caldi
Arredamento e colori
Arredamento casa nei colori blu e in verde- di Veronica Moretti
Lascia un commento