• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Arredamenti per ingressi, corridoio e disimpegni

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

arredare ingressi

Ogni casa è composta da spazi più o meno funzionali e vissuti, tra i meno considerati e sfruttati troviamo i corridoi, d’ingresso o meno, e i disimpegni poiché in genere spazi privi di ogni attrattiva; Arredamenti per ingressi, corridoio e disimpegni

Arredamenti per ingressi, corridoio e disimpegni. Il loro solo compito è quello di unire gli ambienti  costitutivi della casa e sono dunque attraversi molte volte al giorno solo per accedere all’una o l’altra stanza.

Arredamenti per ingressi, corridoio e disimpegni. Arredamenti per ingressi

Arredamenti per ingressi, corridoio e disimpegniL’ingresso è lo spazio con cui si accede all’appartamento vero e proprio e costituisce in verità un ambiente significativo, la soglia tra l’esterno e la superficie interna; essendo il primo luogo visitato e attraversato dagli ospiti è buona norma che sia curato, non abbandonato a se stesso, in modo che sia un biglietto da visita positivo per il resto della casa: in questo caso è infatti valida l’espressione “è la prima impressione quella che conta”.

Buon gusto vuole che l’ingresso non sia buio e angusto, caratteristiche che trasmettono oppressione ed angoscia, bensì luminoso, accogliente e dotato di alcuni accessori atti a ricevere  visitatori come porta-abiti, piccoli ganci guardaroba o portaombrelli.

Per quanto detto poco sopra, però, se l’ambiente dovesse essere molto stretto è preferibile lasciare libero il passaggio e inserire i mobili d’accoglienza alla stanza subito successiva od optare per un semplice svuota-tasche e decorazioni come quadri e specchi funzionali ad ingigantire e modificare lo spazio percepito.

Arredamenti per ingressi, corridoio e disimpegni. Arredamenti per corridoio

Arredamenti per ingressi, corridoio e disimpegni

Si passa poi a corridoi, stretti e lunghi quasi per definizione, la cui forma è dettata dalla volontà di non rubare spazio utile alle stanze vere e proprie. Questo potrebbe scoraggiare la fantasia nell’arredo eppure si possono mettere in pratica alcune soluzioni per rendere piacevoli ed esteticamente apprezzabili anche questi piccoli spazi di solito inosservati: si possono creare soppalchi contenitivi per riporre in maniera comoda e ingegnosa oggetti voluminosi ma che tuttavia non è inopportuno lasciare in vista ( questo è importante qualora il soppalco sia aperto e renda quindi visibile il contenuto).

Se l’altezza dei soffitti non permette soppalchi o non ci piace questa soluzione potremmo concentrarci sull’arredamento semplice, magari attraverso un bel tappeto che segua la naturale forma del corridoio come un tappeto Klim, che indichi e sottolinei con raffinatezza il percorso da seguire. I muri potranno essere pitturati, decorati, illuminati, provvisti di piccole mensole e addobbi di design a piacere, tenendo in considerazione lo spazio disponibile.

Arredamenti per ingressi, corridoio e disimpegni. Arredamenti per disimpegni

Infine parliamo dei disimpegni, percorsi ancora più stretti e bui dei corridoi, privi di finestre e quindi mai investiti dalla luce naturale e solitamente illuminati solo dal riverbero della luce artificiale delle stanze vicine. Il consiglio è di applicare anche in questi angusti spazi una lampada da muro che anche da spenta regala un certo tocco ad un ambiente altrimenti povero e insignificante; appendere fotografie e specchi alle pareti è una buona idea per arricchire e creare giochi di colore-volume.

Arredamenti per ingressi, corridoio e disimpegni – di Veronica Moretti

Archiviato in:Arredi Contrassegnato con: arredamento

You May Also Like

cameretta neonati
Come arredare la cameretta dei neonati
arredare casa
Arredare casa con i cuscini
rendere accogliente la casa
Come rendere accogliente la casa in inverno

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

arredare stanza gaming

Stanza da gaming, arredamento e consigli

18 Maggio 2023 By Redazione

rilevatori gas

Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

16 Maggio 2023 By Redazione

migliorare giardino

3 consigli utili per decorare il tuo giardino

10 Maggio 2023 By Redazione

smaltire eternit

Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata

20 Febbraio 2023 By Redazione

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
  • Stanza da gaming, arredamento e consigli
  • Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

Cerca

Creato da Palcom