L’arredamento moderno è caratterizzato da linee pulite ed essenziali, ambienti spaziosi, ariosi, luminosi ed estremo ordine; minimal è forse il termine più descrittivo per questo stile ma non si deve commettere l’errore di confondere l’essenzialità con una povertà d’arredo che poco ha a che vedere con il gusto contemporaneo. Arredare il soggiorno moderno.
Arredare il soggiorno moderno. Questo deve essere vero soprattutto in quei luoghi maggiormente vivibile e conviviali, primo fra tutti il soggiorno che accoglierà gli eventuali ospiti con un certo riguardo. Ma come si arreda quindi in maniera dinamica ma lineare, sostanziale ma calorosa, un soggiorno moderno?
Parliamo innanzi tutto della scelta cromatica del mobilio: i toni dovranno convertire nei bianchi e nei neri o tutt’al più si può parlare di beige e crema, pavimenti e pareti dovranno riprendere gli stessi colori, mantenendo lo stile, ed eventualmente variare di sfumatura. Per arricchire questo clima asettico, necessario e funzionale ad ampliare lo spazio, si deve giocare sui giusti complementi d’arredo come cuscini, tende ma soprattutto tappeti: si può sempre mantenersi sul bianco, il nero, la scala di grigi o optare per colori neutri (ad esempio beige), ma se si vuole dare un tocco di puro design e colore andate pure sulle tinte forti del rosso e dell’arancione, molto graditi anche il viola e il verde acido.
Arredare il soggiorno moderno.
Anche il materiale ha la sua importanza: non si accosta molto bene un tappeto orientale, molto meglio quelli in lana cotta o sintetici e pelosi; infine la dimensione: non scegliete i classici tappeti lunghi e stretti ma di media dimensione rettangolari o quadrati da mettere sotto un tavolino basso o che coprano lo spazio affianco al divano. Abbinate se possibile tende o cuscini o piccoli oggetti come candele dello stesso colore.
Arredare il soggiorno moderno.
Arredare il soggiorno moderno – di Veronica Moretti
Lascia un commento