• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Fondazioni e muri maestri del condominio

21 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

beni comuni

L’articolo 1117 c.c. prevede fra i beni comuni anche la fondazione e i muri maestri. Fondazioni e muri maestri del condominio

Fondazioni e muri maestri del condominio. Per fondazione si intende quella parte di struttura infissa al suolo, non solo per la sua parte a sviluppo verticale, ma anche per quella a sviluppo orizzontale. Le nuove tecniche di costruzione prevedono come fondazione anche un vero e proprio piano in senso orizzontale.

Fondazioni e muri maestri del condominioPer quanto concerne il loro naturale prolungamento, ossia i muri maestri, e si possono identificarsi con il muro perimetrale.

I muri maestri sono quei muri perimetrali con funzione di sostegno per l’edificio. Nel caso di costruzione in cemento armato, l’espressione  muro maestro, non va riferita solamente all’intelaiatura di pilastri e di architravi che costituisce l’ossatura dell’edificio, ma anche ai pannelli in muratura di mattoni o di altro materiale che riempiono all’esterno i vani e compongono insieme il primo edificio, che senza di essi sarebbe un vuoto scheletro privo di funzionalità pratica (cft. Cass. civ., sent. n.1186/1971).

Del resto, per quanto concerne il condominio, è senz’altro “maestro” il muro che circonda l’edificio, includendo in questa dizione non solo la struttura portante, ma anche i pannelli perimetrali che ne riempiono i vani.

Le parenti, invece, poste all’interno degli appartamenti saranno di proprietà dei singoli proprietari se non hanno una funzione portante, ma solo divisoria.

Pertanto, essendo il muro perimetrale un bene comune, ciascun condomino può servirsene per le proprie utilità: per l’apposizione di un’insegna, per il passaggio della canna fumaria, ecc.

Il tutto è possibile a condizione che: non venga limitato il diritto all’uso del muro degli altri condomini; non ne venga alterata la normale destinazione; tali modificazioni non pregiudichino il decoro architettonico dell’edificio.

Inoltre le spese relative al muro comune vanno ripartite ai sensi dell’articolo 112 c.c. in misura proporzionale al valore della proprietà.

Fondazioni e muri maestri del condominio – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, spese condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom