
Stop alla chiamate pubblicitarie. Siete a tavola o magari vi state rilassando 5 minuti sul divano e che succede? Squilla il telefono. Chi sarà? Blocco chiamate pubblicitarie: ecco come fare.
Blocco chiamate pubblicitarie: ecco come fare. Ovviamente saranno quelle classiche chiamate pubblicitarie che arrivano spesso da Call Center allo scopo di vendervi qualcosa, farvi cambiare gestore telefonico,per ricerche di mercato, addossarvi degli abbonamenti.
In poche parole, sono quelli operatori indesiderati e purtroppo spesso odiati. Ma tranquilli perché c’è la possibilità di stoppare queste chiamate.
Il primo passo da fare per non ricevere più chiamate pubblicitarie indesiderate è iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni. L’iscrizione è gratuita e basta che il proprio numero sia presente sull’elenco telefonico pubblico. È possibile iscriversi in diversi modi:
– via web andando sul sito https://abbonati.registrodelleopposizioni.it/abbonati.jk/#new e compilando il modulo;
–per via telefonica chiamando il numero verde 800.265.265. Per la registrazione telefonica avrete bisogno di: Nome e cognome, Data e luogo di nascita, Codice fiscale, Email (facoltativa).
–con raccomandata scaricando e compilando l’apposito modulo o scrivere su carta semplice i seguenti dati:
•Numero telefonico da iscrivere specificando l’operazione “ISCRIZIONE”
•Codice fiscale
•Email (facoltativa)
Alla richiesta dovrete allegare la copia di un documento di riconoscimento valido.
Il tutto dovrà essere inviato a: “GESTORE DEL REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI – ABBONATI” UFFICIO ROMA NOMENTANO – CASELLA POSTALE 7211 – 00162 ROMA RM. Oppure via Fax al numero 06.54224822; e-mail a abbonati.rpo@fub.it
Per controllare se l’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni è stata effettuata con successo è chiamare il numero verde 800.265.265 dal numero telefonico per cui è stata fatta la richiesta di inserimento nel Registro.
Nel caso in cui il consumatore continui a ricevere telefonate indesiderate, nonostante si sia già iscritto al Registro, “ha il diritto di chiedere all’operatore che gli sta telefonando da quale lista è stato preso il proprio numero di telefono. Una volta ottenuto il nome della lista, è suo diritto richiedere la cancellazione del suo numero al titolare stesso della lista e quest’ultimo ha l’obbligo di cancellarlo, al massimo, entro 15 giorni”.
A partire dall’entrata in funzione, nel febbraio 2011, del Registro delle opposizioni sono pervenute al Garante, da parte di abbonati iscritti al Registro, 6.835 segnalazioni (dato aggiornato al 28 febbraio 2013).
Per ogni presunta violazione è stata avviata una specifica istruttoria preliminare e, nei casi in cui è stata accertata la violazione della privacy da parte delle società operanti nel settore del telemarketing, sono state contestate sanzioni che ammontano a complessivi 1.420.000 euro.
Lascia un commento