• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Bonus casa 2013: detrazioni per infissi

1 Giugno 2013 by Redazione 5 commenti

bonus detrazione infissi 2013

Bonus per la riqualificazione energetica. Tra gli interventi agevolati la sostituzione degli infissi

DETRAZIONE 65 ECOBONUSVia libera all’Ecobonus 2013 per il risparmio energetico, che sale al 65% rispetto al 55% previsto fino al 30 giugno. La proroga è stata fissata fino al 31 dicembre 2013. Trattandosi di riduzioni dall’Irpef e dall’Ires concesse per interventi “che aumentino il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti di qualunque categoria catastale, anche se rurali, compresi quelli strumentali”, possono riguardare le spese per la sostituzione degli infissi.
La sostituzione degli infissi, al fine di usufruire del bonus casa, deve essere effettuata nell’arco di tempo intercorrente tra il 1° luglio al 31 dicembre 2013.
Il bonus del 65% deve essere ripartito in dieci quote annuali di pari importo. Possono godere dello sconto le persone fisiche (titolari di un diritto reale sull’immobile, condomini, inquilini, chi detiene l’immobili in comodato) , compresi gli esercenti arti e professioni, i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali), le associazioni tra professionisti, gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale..

sostituzione infissi detrazione bonus 2013In ordine alla sostituzione degli infissi è necessario rispettare i requisiti previsti con decreto ministeriale relativi ai livelli di trasmittanza. Devono essere porte e finestre ad alto rendimento. Tali infissi offrono, senza tener conto delle detrazioni fiscali, già di per se dei notevoli vantaggi in ordine al risparmio energetico. Per via delle loro caratteristiche offrono alti livelli di efficienza termica, isolamento termico e riqualificano l’immobile. Se non si rispettano i requisiti previsti in ordine alla trasmittanza richiesta, la sostituzione degli infissi comunque beneficia della detrazione fiscale del 50% per i semplici interventi di ristrutturazione senza risparmio energetico. Optando, nella sostituzione, per infissi ad alto rendimento ci si può garantire quindi un costante risparmio energetico capace di ammortizzare la maggiore spesa iniziale ed un bonus fiscale del 65%; il 15% in più rispetto ai normali infissi.

Per sfruttare il bonus, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, occorre trasmettere in via telematica all’Enea copia della documentazione tecnica relativa all’intervento. Normalmente la pratica è compilata dalla ditta installatrice dei nuovi infissi, ma il proprietario di casa può provvedere da solo compilando online la scheda (allegato F), conservando la certificazione del produttore dei nuovi infissi e il documento che stima la trasmittanza di quelli vecchi.

Bonus casa 2013: detrazioni per infissi – di Redazione

Archiviato in:Infissi Contrassegnato con: bonus casa 2013, detrazioni fiscali, infissi

You May Also Like

bonus mobili
Bonus Mobili, detrazioni fino a 10mila euro
infissi in legno
Infissi in legno, calore e bellezza alla casa
porte finestre infissi domanda
Il mercato degli infissi in crescita sino al 2015

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. trevisin angelo dice

    3 Giugno 2013 alle 14:22

    chiede; ha già compiuto anni 70, può detrare all’anno successivo l’intero porto degli incentivi del 65% degli infissi, su unica detrazione. Grazie.

    Rispondi
    • trevisin angelo dice

      3 Giugno 2013 alle 14:40

      chiede, ha già compiuto anni 70, può detrarre all’ano successivo l’intero importo degli incentivi del 65% degli infissi, risparmio energetico, su unica detrazione; e non dilazionati in dieci anni. Grazie.

      Rispondi
      • Redazione dice

        3 Giugno 2013 alle 15:34

        No, la norma parla chiaro, rate costanti in 10 anni. Saluti

        Rispondi
  2. maria cortese dice

    18 Giugno 2013 alle 17:15

    da gennaio 2014 non avrò più reddito come posso fare per la detrazione

    Rispondi
  3. finestre dice

    12 Giugno 2014 alle 17:08

    Anche se l’articolo è datato mi sembra giusto puntualizzare che le agevolazioni sono state estese fino al dicembre dell’anno successivo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom