• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Riscaldamento centralizzato. Come utilizzarlo al meglio

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

riscaldamento centralizzato

In un condominio il tema del riscaldamento è molto sentito dal momento che da un lato vi è l’esigenza di avere un servizio adeguato, dall’altro quello di contenere quanto più possibile le spese per la gestione del servizio. Riscaldamento centralizzato. Come utilizzarlo al meglio 

riscaldamento centralizzato

Riscaldamento centralizzato. Come utilizzarlo al meglio. Al fine di garantire un migliore utilizzo dell’impianto di riscaldamento centralizzato  e quindi il contenimento della spesa di riscaldamento è bene tenere in considerazione alcuni accorgimenti da seguire.

Com’è noto l’attivazione del servizio di riscaldamento prevede delle limitazioni sia di periodo che di orario durante la giornata.

Orbene, la previsione del doppio periodo di accensione, ossia due o tre ore la mattina ed il resto nel pomeriggio, è molto più oneroso del riscaldamento ad orario unico; infatti nel primo caso si consuma il 10-15% in più in quanto il generatore di calore deve arrivare due volte nella giornata a regime.

Nell’ottica di consentire a ciascun condòmino l’utilizzo del riscaldamento secondo le proprie esigenze, è consigliabile l’installazione del sistema di contabilizzazione del calore, divenuto già obbligatorio per le nuove costruzioni. L’installazione di tale sistema ha un costo che sia aggira intorno alle 600 euro ad appartamento, ma permette di evitare di scaldare case vuote, intervenendo sulle valvole termostatiche individuali. Tale sistema necessita di deliberazione dell’assemblea condominiale adottata a maggioranza degli intervenuti.

All’interno di un complesso condominiale la realizzazione di impianti autonomi non è affatto vantaggiosa per l’economia energetica dell’edificio poiché si ottengono delle potenze termiche complessive superiori a quelle che si avrebbero con un impianto centralizzato. A ciò si aggiunga anche la minore affidabilità in termini di sicurezza generale e per l’ambiente che deriva dall’installazione di impianti autonomi.

Infine, qualora si voglia evitare che il calore prodotto dai radiatori sistemati al di sotto delle finestre si disperda all’esterno, senza intervenire con sostituzioni degli infissi con altri termici, una soluzione semplice consiste nell’applicare dei fogli riflettenti dietro i radiatori.

Riscaldamento centralizzato. Come utilizzarlo al meglio – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: contabilizzazione, riscaldamento

You May Also Like

stufa fai da te
Stufa fai da te, al caldo in economia
Bolletta più leggera
Bolletta più leggera con un riscaldamento autonomo con termo valvole
come difendersi dal freddo
Come difendersi dal freddo in casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom