• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Le caffettiere

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

caffettiere

Con caffettiera si intende quello strumento atto a preparare il caffè; questo è abbastanza ovvio, ma non tutti sanno che esistono numerosi tipi di caffettiere che differiscono per il luogo geografico da cui provengono e per il risultato. Le caffettiere

 

Le caffettiere e le migliori tipologie

Le caffettiere. I veri amanti del caffè non potranno esimersi dal provarle tutte. Vediamo le principali.

Le caffettierePartiamo dalla Moka, vera regina delle case degli Italiani. Fu inventata in tempi recenti, solo nel 1933 da Alfonso Bialetti. Ha il corpo in alluminio e la maniglia in bachelite.

Le caffettiere. Ne esistono diverse misure che possono produrre da un minimo di una tazzina a un massimo di diciotto tazzine. Una volta sul fuoco l’acqua viene riscaldata e forma vapore acqueo che, espandendosi, spinge l’acqua verso il basso.

Questa trova una via di fuga nell’ imbuto e risale fino al macinato. È in questa fase che si crea il vero e proprio caffè attraverso un fenomeno chiamato percolazione.

Il caffè continua a salire e si deposita nel vano raccoglitore fino all’ esaurimento dell’acqua del serbatoio.

Gli aromi e i sapori più intensi si concentrano nella schiumetta cremosa in superficie.

Essendo una “trasformazione” più lenta di quella che avviene nelle macchinette del bar questo caffè contiene più caffeina ed è più adatto a chi vuole resistere al sonno.

caffettiereLe caffettiere napoletante

Vi è poi la caffettiera napoletana, o cuccumella, che nasce nella città da cui prende il nome nel 1819, ma fu inventata da un francese di nome Morize.

È generalmente in alluminio ed è formata da un serbatoio per l’acqua, un contenitore per il caffè e un filtro, e un serbatoio per il caffè. Questa caffettiera ha la particolarità che, non appena l’acqua raggiunge l’ebollizione, si gira, permettendo all’acqua di passare attraverso il macinato e di diventare la scura bevanda tanto amata.

Esiste poi il caffè turco o caffè arabo che si ottiene per bollitura ed è il più semplice e antico metodo per la preparazione del caffè. Si utilizza l’ibriq, una teiera alta e dal collo lungo, generalmente in rame, in cui si mettono due parti di caffè, una di zucchero e dodici di acqua. Si mescola e si porta ad ebollizione, a questo punto l’ibriq viene tolto da fuoco e lasciato raffreddare. Si ripete questa operazione tre volte, poi si lascia sedimentare il caffè sul fondo, lo si riscalda e lo si serve.

caffettierecaffettiereLe caffettiere a stantuffo

Esiste poi la caffettiera a stantuffo, che utilizza il metodo dell’infusione. Vi si versano dentro l’acqua bollente e il caffè e li si lasciano in infusione per qualche minuto. Successivamente si aziona lo stantuffo che dall’alto, attraverso un filtro, spinge la polvere di caffè in basso lasciando privo di polvere il liquido che si è prodotto: un caffè molto lungo.

Lo stesso metodo viene utilizzato per il caffè all’americana che viene fatto con una caffettiera a filtro. Qui l’acqua viene portata ad ebollizione e versata sopra un filtro contenente il macinato di caffè. Il caffè così ottenuto cade nella caraffa con cui lo si serve.

Vedi anche:  pulire la caffettiera moka

Le caffettiere – di Michela Dumasi

Archiviato in:Cucina

You May Also Like

Cappe a scomparsa
Cappe a scomparsa: innovazione e tecnologia in cucina
progettazione cucine
Cucine di design: le proposte di Binova e i suoi servizi di progettazione
La cucina: in serie o artigianale?

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

blockchain

7 Applicazioni della Blockchain nella Catena di Approvvigionamento

31 Maggio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale
  • Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

Cerca

Creato da Palcom