• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

La calce in edilizia

7 Maggio 2014 by Redazione Lascia un commento

Per produrre la calce oggi vengono impiegati combustibili come il gasolio, mentre nei tempi passati essa si otteneva mediante al cottura a legna di pietra calcarea. La calce in edilizia

Fare la calce. A seguito della cottura, detta calcinazione, si ottiene la calce viva, mentre dopo la cottura e l’uso di acqua si ha la calce spenta o detta anche grassello. In pratica mediante la cottura si ottiene la decomposizione del carbonato di calcio in ossido di calcio e anidride carbonica che volatilizza allo stato gassoso mentre rimane il carbonato di calcio anidro che ha la forma di zolle (calce viva).

la calceLa calce viva, una volta bagnata in acqua, assorbe l’acqua e dato che così si scalda, fa evaporare l’acqua, si screpola e si gonfia; se poi si va ad aggiungere altra acqua si trasforma in idrato di calcio (dall’aspetto di poltiglia di colore bianco e gelatinoso) ossia in calce spenta che è così chiamata perché , mescolata con la sabbia, forma una malta che fa presa solamente con l’aria.

La calce spenta, detta anche grassello, la si trova in commercio anche in sacchetti di plastica e viene usata principalmente per la rifinitura degli intonaci; se poi viene opportunamente diluita con acqua, può essere utilizzata per la pittura.

Muratore fai da te!

 

La calce in edilizia – di redazione

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te

You May Also Like

vani scale
Vani Scale: Lavori di Ristrutturazione
imbianchini
Consigli su come imbiancare casa
Terrazzi impermeabili: 2 soluzioni
Terrazzi impermeabili: 2 soluzioni

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom