• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Caparra penitenziale

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Dopo la caparra confirmatoria, esaminiamo la caparra penitenziale.

Caparra penitenziale. In generale, una volta perfezionato il contratto di compravendita, non è più consentito recedere e le parti possono liberarsi dagli obblighi assunti solo mediante un nuovo accordo (c.d. Mutuo consenso) ovvero per le altre cause specificamente previste dalla legge.

Tuttavia, le parti possono accordarsi perchè una delle due o entrambe abbiano il diritto di recesso convenzionale purchè tale diritto venga esercitato prima che il contratto abbia esecuzione.caparra

Solitamente, quando si conclude un contratto, si attribuisce ad una parte il diritto di recesso dietro il pagamento di un corrispettivo, ossia di una somma di denaro. Tale somma è la c.d. Caparra penitenziale che ha natura convenzionale per cui il diritto di recesso deve risultare in maniera chiara ed esplicita dal testo del contratto di compravendita dell’immobile.

Qualora sia stata prevista la facoltà di recesso per entrambe le parti, se la parte che recede è quella che ha ricevuto la caparra, essa dovrà restituire alla controparte il doppio di quanto ricevuto. Inoltre, la parte che è legittimata a chiedere il doppio della caparra penitenziale data in caso di inadempimento dell’altra parte, se ha agito per ottenere la risoluzione del contratto per inadempimento della controparte con conseguente diritto al risarcimento del danno, non può chiedere allo stesso tempo anche la condanna al pagamento del doppio della caparra ricevuta.

Ciò perchè realizzando, la risoluzione, gli effetti propri dell’inadempimento contrattuale si ritiene che la parte abbia rinunciato ad esercitare il diritto di recesso e quindi a pretendere il doppio della caparra.

Caparra penitenziale – di Redazione

Archiviato in:Acquistare e Vendere casa Contrassegnato con:acquistare casa, compravendita

You May Also Like

ape
L’APE nelle vendite immobiliari coattive
investire in immobili
Investire in immobili: qual’è il momento giusto?
Acquistare casa senza mutuo
Acquistare casa senza mutuo. Le diverse formule

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom