• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Sicurezza dei bambini in casa

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Sicurezza dei bambini in casa

Una delle funzioni principali della casa è di tenere al riparo i suoi abitanti da eventuali pericoli esterni. Sicurezza dei bambini in casa

 

Sicurezza dei bambini in casa. Anche all’interno delle sue mura però la sicurezza è un fattore importante soprattutto quando si parla di bambini e della loro imprevedibilità: in questo caso la casa non può fare tutto da sola, sarà responsabilità dei genitori prestare la dovuta attenzione all’allestimento della casa in modo consono e sicuro anche per i suoi abitanti più piccoli.

Sicurezza dei bambini in casaPer ovvie ragioni è la cucina il luogo più soggetto a possibili incidenti domestici: coltelli, forno, fuochi, elettrodomestici ed oggetti appuntiti rappresentano una pericolosa attrattiva per i bambini; subito dopo viene la sala con la camera da letto ( forse perche luoghi più frequentati dai piccoli) ed infine il giardino.

Soprattutto in quest’ultimo, ma un po’ ovunque, l’incidente più frequente per i bambini fino ai 4 anni è la caduta, con conseguenti sbucciamenti e lesioni, e l’unico modo per evitare che questi normali avvenimenti si trasformino in piccoli drammi è bene adottare delle regole basilari di sicurezza.

In anzi tutto qualora i bambini siano molto piccoli e non abbiano ancora dimestichezza con le loro facoltà motorie, o non siano ancora in grado di percepire i rischi in cui è possibile incorrere, non li lasciate mai soli o comunque liberi senza che abbiano alcuna protezione: quando vengono riposti nelle culle o nei letti questi devono essere dotati di sbarre o sponde alte cosi che non cadano all’esterno, non deve esserci molto spazio tra le sbarre, cosi che il bambino non si incastri o provi a passarvi in mezzo.

Importantissima è l’attenzione sui balconi! Questi devono avere un altezza adeguata e mai essere sprovvisti di sbarre-ringhiere o altre protezioni di questo tipo, inoltre non lasciate mai degli appigli o degli oggetti che potrebbero essere usati per scalare l’altezza.

Altri accorgimenti per una casa sicura per i bambini consistono nel rendere irraggiungibili in maniera autonoma quelle aree esterne o interne della casa pericolose con cancelli o reti. Non lasciate oggetti acuminati o rischiosi ( fiammiferi eccetera) a portata di bambino o comunque accessibili sui ripiani, utilizzate i fuochi centrali del piano di cottura e con i manici delle pentole non esposti all’esterno, non lasciate il forno acceso se vi allontanate dalla cucina.

Prodotti medicinali -chimici-di pulizia- e non commestibili dovrebbero essere chiusi sotto chiave in mensole o armadi appositi lontani dai bambini, mantenendoli nei loro contenitori per non creare confusione. La temperatura dell’acqua calda dovrebbe essere circa di 50 gradi e mai superiore, ma è bene comunque non lasciare soli i bambini nella vasca da bagno.

Sicurezza dei bambini in casaPer evitare che si facciano male con spigoli o battano la testa preferite mobilio curvilineo e tondeggiante, o imbottite gli angoli con del materiale morbido (esistono ad esempio i salva spigoli), per lo meno nella camera del piccolo.

Infine non fateli mai giocare con sacchetti di plastica, corde e catene, oggetti di vetro o che si possano rompere in pezzi taglienti.

Sicurezza dei bambini in casa – di Veronica Moretti


Archiviato in:Arredi Contrassegnato con: arredamento

You May Also Like

cameretta neonati
Come arredare la cameretta dei neonati
arredare casa
Arredare casa con i cuscini
rendere accogliente la casa
Come rendere accogliente la casa in inverno

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom