• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Certificazione energetica edifici: scopo, necessità, sanzioni

2 Maggio 2013 by Redazione 1 commento

certificazione energetica edifici

La certificazione energetica di una unità immobiliare, che ha validità di 10 anni, consente di far conoscere: il “fabbisogno di energia” necessario alla conduzione dell’unità immobiliare; la qualità costruttiva dell’unità immobiliare e se è stata rispettata la legge in tema di risparmio energetico degli edifici. Certificazione energetica edifici: scopo, necessità, sanzioni. 

Certificazione energetica edifici: scopo, necessità, sanzioni. La certificazione può essere obbligatoria in almeno 6 casi:

-nuova costruzione e ristrutturazione totale;

-messa in vendita dell’immobile con annunci su qualsiasi supporto

-trasferimento a titolo oneroso di immobili;

-nuovi contratti di locazione;

-sottoscrizione di un contratto di servizio energia

-due tra gli interventi per cui si richiede la detrazione fiscale del 55% e , più esattamente, la riqualificazione globale energetica dell’edificio e le coibentazioni.

certificazione energetica edificiDal 1/1/2012 in Lombardia in tutti gli annunci commerciali per vendita e locazione é obbligatorio indicare la classe energetica e il valore di prestazione energetica riportato sulla certificazione energetica con sanzioni che vanno dai 1000 ai 5000 euro. Tale obbligo é in vigore, anche a livello nazionale negli annunci immobiliari: da quelli su internet, a quelli sulle riviste, ai cartelli, ai volantini e agli annunci in tv.

Per poter ottenere l’indice e la classe bisogna necessariamente incaricare un tecnico. Questo ovviamente vale per tutti gli immobili, inclusi quelli non dotati di impianto di riscaldamento.

Se l’edificio è in corso ristrutturazione, ma l’intervento non  si modificheranno le prestazioni energetiche, il proprietario potrà utilizzare i dati contenuti nella certificazione energetica predisposta in passato, a condizione che sia stata redatta ai sensi della normativa Lombarda (dgr 5018/2007 e successive modifiche ed integrazioni).

Nel caso di annunci commerciali che riguardino la vendita o la locazione di edifici o di unità immobiliari per i quali siano in corso lavori di installazione o ristrutturazione dell’impianto di riscaldamento; di nuova costruzione o ristrutturazione  o che dovrebbero modificare la prestazione energetica per il riscaldamento, negli annunci va riportata la dicitura “valore di progetto”, in modo da chiarire che i valori non fanno riferimento ad un attestato di certificazione energetica ma alla relazione tecnica di progetto.

E ancora, in caso di immobili nuovi, l’obbligo della certificazione energetica decorre al termine della costruzione medesima e sarà a cura del costruttore.

Per le offerte di trasferimento a titolo oneroso di edifici o di singole unità immobiliari, a decorrere dal 1° gennaio 2012 gli annunci commerciali di vendita debbono riportare l’indice di prestazione energetica contenuto nell’attestato di certificazione energetica (ACE).

Se negli annunci immobiliari non vengono rispettate queste regole, il titolare dell’annuncio incorre  in una sanzione amministrativa da € 1000 a € 5000.

Certificazione energetica edifici: locazioni

certificazione energetica edificiCome già accennato prima la certificazione energetica è anche obbligatoria nella locazione quando:

– viene stipulato un nuovo contratto di locazione o rinnovare un contratto già esistente per immobili ad uso abitativo
– viene stipulato un nuovo contratto di locazione o rinnovare un contratto già esistente per immobili ad uso non abitativo
– viene stipulato un contratto di locazione per un immobile ad uso vacanza per una durata superiore di 30 giorni complessivi nell’anno
– viene stipulato un contratto di affitto di azienda comprensivo di immobili
– viene stipulato un contratto di locazione finanziaria (leasing) per un immobile.

Ricordiamo, inoltre, che è obbligatorio il rilascio della certificazione energetica per la sottoscrizione o il rinnovo di contratti di locazione di qualsiasi tipologia. La certificazione non è prevista per le agevolazioni per il fotovoltaico. Nulla comunque vieta che gli enti la pretendino quando concedono a interventi edilizi incentivi economici o urbanistici di qualsiasi tipo.

L’autocertificazione in classe G non è ammessa dalle direttive europee recepite, anzi sopravvive solo in casi particolarissimi, quando non si fa alcun annuncio di vendita, perché, per esempio, l’immobile è alienato a un vicino o a un figlio.

Vai alla Guida risparmio energetico 2013

Certificazione energetica edifici: scopo, necessità, sanzioni – di Elisabetta Paladini

 

Archiviato in:Energia

You May Also Like

voltura contatore
Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
Rinfrescati responsabilmente
Rinfrescati responsabilmente, la campagna per l’uso consapevole dei climatizzatori
7 vantaggi pannelli solari
7 vantaggi dell’installazione di pannelli solari nella tua casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Guida risparmio energetico 2013 ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:13

    […] La certificazione energetica: scopo, necessità, sanzioni […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom