• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Come risparmiare energia in casa e ridurre gli sprechi

22 Aprile 2013 by Redazione Lascia un commento

come risparmiare

Come si può intervenire tempestivamente in casa al fine di ridurre il più possibile gli sprechi di energia e quindi risparmiare sulla bolletta? Come risparmiare energia in casa e ridurre gli sprechi.

 

come risparmiareCome risparmiare energia in casa e ridurre gli sprechi. Gli interventi possibili sono tanti e vari. Nell’articolo precedente abbiamo visto come basta semplicemente cambiare un po’ lo stile di vita e le nostre abitudini per poter risparmiare energia anche fino al 14-15%.

Oggi, invece, vedremo come è possibile risparmiare e ridurre gli sprechi investendo denaro nel migliorare l’efficienza energetica della nostra casa.

Per cui la riduzione degli sprechi in casa dipende anche dalla nostra possibilità o meno di investire.

Risparmiare energia con poco

Con un piccolo investimento di circa 800-1000 euro è possibile arrivare a risparmiare il 25% l’anno di energia. Ma cosa occorre cambiare?
– Installare le valvole termostatiche ai termosifoni e isolare il retro del radiatore con pannelli reflettenti; le prime costano circa 35 euro l’una, le seconde 20 euro l’una;
– Usando lampadine al led invece delle lampade ad incandescenza o a fluorescenza; i led consumano il 90% in meno delle prime ed il 65% circa in meno delle seconde;
– Cucinare con la pentola a pressione che accorcia di molto il tempo per la cottura.

Per tenere sotto controllo i nostri consumi si possono trovare in commercio a prezzi davvero irrisori dei sistemi di domotica. Sono della Belkin gli interruttori con sensore di movimento che si attaccano alle prese elettriche, controllando con un applicazione per Iphon l’accensione e lo spegnimento degli elettrodomestici e lampade. Sono invece prodotti dalla Philips le lampade Led Hue che si collegano ad internet via Wi Fi e possono quindi essere regolate nell’intensità via Iphone o web.

come risparmiare

Se la possibilità di investire è maggiore, dai 2000 ai 3000 euro, allora è possibile cambiare i vecchi elettrodomestici, lo scaldabagno e la caldaia. E’ chiaro che occorre non solo andare a guardare al prezzo del nuovo elettrodomestico ma anche al fatto che sia in classe energetica A. Così nella scelta del condizionatore verificare che sia un modello a pompa di calore che produca anche aria calda; se si cambia la caldaia, meglio investire in una a condensazione che costa il doppio della tradizionale ma che sfrutta al massimo il calore prodotto. In tal modo si arriva a ridurre di circa il 35% gli sprechi in casa.

Se poi possiamo permetterci un investimento maggiore, si può intervenire sugli infissi, considerando che una finestra tradizionale dissipa circa 1000 Watt di calore. Quindi si possono sostituire i vecchi vetri con sistemi a due o tre strati con gas inertizzante all’interno; meglio se si cambia il serramento scegliendone uno in Pvc o legno. Se poi si hanno molte vetrate occorre proteggerle in estate con delle tende o sistemi ombreggianti in modo da aumentare l’efficienza del condizionatore in estate anche del 25%.

Come risparmiare energia in casa e ridurre gli sprechi – di Redazione

Archiviato in:Energia

You May Also Like

voltura contatore
Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
Rinfrescati responsabilmente
Rinfrescati responsabilmente, la campagna per l’uso consapevole dei climatizzatori
7 vantaggi pannelli solari
7 vantaggi dell’installazione di pannelli solari nella tua casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom