• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Come stendere il bucato

13 Marzo 2014 by Redazione Lascia un commento

A volte quando si ritira il bucato capita di vedere sugli indumenti il segno delle mollette, la riga dello stendibiancheria o peggio qualche capo tende addirittura ad apparire sbiadito. Come stendere il bucato

Consigli quando si stendono i vestiti. Tutto questo di certo non capita a caso, perché se solo si prestasse un pochino d’attenzione , non troveremmo sgradevoli sorprese.

Innanzitutto quando stendete il bucato, cercate di mettere le mollette al punto giusto: nei posti più nascosti. Ad esempio: le camicie devono essere “appese” dalla parte del colletto, i pantaloni e le gonne dalla parte della vita e le magliette dalla parte del bordo inferiore.

come stendere il bucato Le canottiere invece andrebbero stese pinzando la cucitura sul punto dell’ascella, mentre le  calze pinzando la cucitura sulla punta del piede. Quando usate  lo stendibiancheria,  dove possibile, evitate l’uso delle mollette.

Occhio anche al sole, specie quello estivo. Quando stendete  i vostri capi, specie quelli colorati, ma anche quelli neri, non metteteli  mai diretti ai raggi del sole bollenti. Perché se così fosse i colori sbiadirebbero. A tal proposito sarebbe il caso di stenderli alla rovescia.

E ancora, come ricordano gli esperti, le maglie e i golf di lana stendeteli all’ombra, magari con  sopra un asciugamano disteso su un piano: appendendo un maglione si rischierebbe infatti di sformarlo per via del peso della lana bagnata.

Come stendere il bucato– di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Blog

You May Also Like

Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
Sottotetto
Tetti e sottotetti ecosostenibili
fosse-biologiche-lavandini
Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

visure catastali

Visura catastale semplice o storica? Scopriamo le differenze

26 Gennaio 2021 By Redazione

Lampade design

Lampade design per arredare casa con stile

22 Gennaio 2021 By Redazione

Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi

22 Dicembre 2020 By Redazione

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Visura catastale semplice o storica? Scopriamo le differenze
  • Lampade design per arredare casa con stile
  • Arredo bagno, comfort ed eleganza

Cerca

Creato da Palcom