• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Come valutare la qualità di un’offerta internet?

1 Agosto 2022 by Redazione Lascia un commento

internet casa

Hai deciso di cambiare operatore internet e non sai quale scegliere? Ti trovi davanti a centinaia di proposte tutte simili e non hai idea di come individuare quale sia affettivamente la migliore? Non preoccuparti, è normale. Per un non-addetto ai lavori certi termini possono spaventare ma con i nostri suggerimenti siamo certi che imparerai ad individuare la proposta più convincente in pochi semplici mosse. Ecco come fare.

Verifica la connessione con uno speed test

La prima cosa da fare è eseguire uno speed test online su Facile.it per capire se, di fatto, la tua offerta internet sia in linea con quanto promesso dal tuo operatore. Di solito le compagnie mostrano al cliente la velocità massima di upload e download, ovvero i tempi migliori durante i quali l’infrastruttura di rete su cui ti appoggi riceve e invia dati.

Chiaramente parliamo di velocità “massime” e non medie per cui, nella lettura di un contratto di attivazione di un’offerta internet, dovresti soffermarti sui valori “nominali”. Inoltre ogni compagnia è tenuta a mostrare in modo chiaro e trasparente al consumatore i valori di banda minima garantita, ovvero di velocità minima in caso di anomalie e disservizi sulla rete.

Compara i prezzi online

Se eseguendo lo speed test ti rendi conto che la velocità di connessione è inferiore a quanto riportato sul contratto avrai facoltà di recedere senza costi di penali. La compagnia è tenuta a risponderti in 45 giorni trascorsi i quali, in caso di nessuna risposta, avrai anche diritto ad un risarcimento.

Per la scelta di un nuovo operatore devi sempre partire dal grado di copertura e individuare quello che più tra tutti, serve meglio la tua zona. Anche in questo caso puoi affidarti alla trasparenza imposta dal Garante AGCOM per la quale le compagnie sono tenute ad effettuare questa verifica prima di attivare qualsiasi contratto di fornitura telefonica o di rete.

Come stabilito dalle norme di trasparenza dell’offerta internet di AGCOM, infatti, la mancanza di copertura in zona può invalidare il contratto in essere senza costi a carico del consumatore. In ogni caso per evitare troppi sbattimenti ti suggeriamo di verificare la fattibilità di attivazione di una linea per conto tuo attraverso una semplicissima attività disponibile online anche sui siti web delle compagnie.

Verifica la copertura

Per verificare la copertura, infatti, non devi fare altro che inserire il tuo indirizzo e attendere il caricamento dei dati. Qualora la copertura fosse garantita, potrai procedere. Altrimenti dovrai cambiare operatore.

La verifica della copertura ci dice anche quale tecnologia raggiunga meglio la nostra abitazione. Di norma, l’ADSL è diffuso in tutto il Paese mentre per la fibra sono tutt’ora in corso cantieri di ampliamento dell’infrastruttura nazionale. Questo significa che poche zone del Paese, ad oggi, non sono coperte e che, quindi, devono ricorrere all’ADSL o alla tecnologia via radio.

Tieni presente che scegliere ADSL o Internet via radio non significa optare per servizi meno performanti. Difatti al giorno d’oggi è possibile fare affidamento a connessioni ultraveloci anche con tecnologie alternative alla fibra. Ciò che conta è dotarsi di una connettività stabile e adeguata in base a quanto promesso dall’operatore in sede contrattuale.

Archiviato in:Blog

You May Also Like

sistema di allerta per gli incendi boschivi
Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?
blockchain
7 Applicazioni della Blockchain nella Catena di Approvvigionamento
Pompa acqua elettrica
Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi

Info Redazione

TutorCasa, dedicato alla costruzione e ristrutturazione di immobili. Contatta la redazione dal presente LINK o scrivi a info@tutorcasa.it.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

parete attrezzata

Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla

24 Novembre 2023 By Redazione

sistema di allerta per gli incendi boschivi

Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

25 Ottobre 2023 By Redazione

pietra di trani

Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

18 Ottobre 2023 By Redazione

5 fasi della ristrutturazione di una casa

Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo

26 Settembre 2023 By Redazione

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Una questione di punta: come si scelgono gli accessori per il trapano
  • Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla
  • Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

Cerca

Creato da Palcom