• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Come conservare i fiori e renderli un complemento d’arredo. Parte 3

30 Novembre 2012 by Redazione 3 commenti

 

Come conservare i fiori e renderli un complemento d’arredo. Parte  3. Abbiamo già parlato negli articoli precedenti di due tecniche possibili per mantenere i fiori intatti ed utilizzarli per composizioni casalinghe, ognuna delle quali presenta vantaggi e caratteristiche diverse. Tecnica a testa in giù e quella con il sale di silice.

Terza tecnica “Con la Glicerina”

È arrivato il momento di parlarvi di una terza e più  moderna tecnica di conservazione, consigliata per chi voglia preservare la morbidezza e la vivacità tipica dei fiori appena ricevuti.

conservazione fiori con glicerina

Questo trattamento non riguarda una vera e propria forma di essiccazione ma è comunque efficace nella lotta contro il tempo e si avvale delle proprietà tipiche della glicerina.

L’olio di glicerina può essere reperito presso le farmacie poiché non si necessita di un quantitativo elevato. Mettete poche dita del composto in un vaso precedentemente riempito di acqua fresca in eguale quantità, quindi inseritevi i fiori e le foglie purché abbiano un po’ di gambo, sono quest’ultimi infatti che devono essere parzialmente immersi per assorbire il composto ( sono particolarmente adatte  le felci ad esempio o le foglie di edera, magnolia e ginko biloba o anche il pitosforo).

La glicerina risalirà come la linfa lungo le nervature della pianta e dopo qualche giorno, dai 5 ai 15 giorni dopo, potrete vedere qualche goccia apparire sulle foglie. Controllate di continuo il livello del vaso perché solo quando fiori e foglie avranno assorbito l’intera quantità di acqua e glicerina saranno “pronti per l’uso”.

tecniche conservazione fioriQuesto trattamento permette di ottenere la maggior morbidezza possibile ma, nel caso sia utilizzato per conservare i fiori, i petali tenderanno a scurirsi leggermente. Per questo consigliamo il nostro ‘elisir di eterna giovinezza’ prevalentemente per mantenere la freschezza di fogliami e felci utilizzabili per composizioni e ornamenti floreali fai da te.

Per ottenere un effetto più duraturo possibile e massimizzarne l’efficacia possiamo mantenere la glicerina nei canali delle piante tagliando l’estremità del gambo, non più di 2 cm, e immergere la nuova parte finale nella paraffina calda o in alternativa nella ceralacca.  Potete anche combinare questa forma di conservazione con l’essicazione a testa in giù  per ulteriori due settimane in un luogo buio e asciutto a seconda dell’effetto desiderato.

Idee che vi consigliamo di realizzare sono composizioni all’interno di vasi di terra cotta che raccolgano rose, bacche e foglie di vite cosi trattate; foglie che rivestono vasi intrecciandosi tra i giri di juta od ancora cestini di vimini che ricevano al loro interno sfere di Oasis rivestite da foglie successivamente fermate con giri di rafia. Sbizzarrire la propria fantasia è, come sempre, la parte più divertente e appagante del lavoro!

Conservare i fiori nel sale di silice.

Conservare i fiori “a testa in giù”

Veronica Moretti

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: arredamento, fai da te

You May Also Like

cameretta neonati
Come arredare la cameretta dei neonati
pareti in cartongesso
Parete divisoria in cartongesso. Come realizzarla
come riparare uno spigolo
Come riparare uno spigolo

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. federico dice

    13 Aprile 2014 alle 16:23

    Con questo procedimento le composizioni quanto posso durare nel tempo?

    Grazie

    Rispondi
  2. terry olmeda dice

    16 Settembre 2017 alle 07:05

    Molto interessante! Se è possibile mettere le dosi esatte della glicerina?Grazie!

    Rispondi
  3. terry olmeda dice

    16 Settembre 2017 alle 07:09

    GRAZIE,articolo ben descritto,ma sarebbe molto utile, sapere la dose della glicerina per una rosa,come riferimento.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom