• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Muretti a secco: come costruirli

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

muretti a secco

Se volete rendere la vostra casa e il vostro giardino particolare potete decidere di realizzare un muro a secco. Muretti a secco: come costruirli.

 

Muretti a secco: come costruirli. E’ molto bello da vedere e può essere costruito anche da chi non è un professionista del settore edile. Innanzi tutto dovete decidere quali pietre utilizzare: calcarea, pietra arenaria, ardesia, granito, ma anche altri tipi di pietra come sassi estratti dalle campagne. Per quanto riguarda la grandezza e la forma delle stesse potete optare per quelle piatte o per le pietre grandi, a seconda di ciò che andrete a scegliere il risultato sarà diverso ma sicuramente sempre molto caratteristico.

Muretti a secco

Dopo aver scelto il tipo di pietra bisogna individuare quale dovrà essere la  dimensione del muretto (in termini di larghezza e altezza), la forma e la sua posizione; ciò è molto importante perché una volta iniziata la costruzione è molto difficile apportare delle modifiche.

Quando ci accingiamo a costruire il nostro muretto a secco non è necessario che il piano di cui disponiamo sia rigido perché, abbiamo lo abbiamo detto in precedenza, non si tratta di un progetto edile.

Muretti a secco

Come preparare il terreno per i muretti a secco

A questo punto possiamo iniziare a preparare il terreno. Occorre picchettare la superficie della terra ed estrarre lo strato tenero di terra che andrà depositata nelle vicinanze del muretto che stiamo costruendo in quanto ci servirà come riempimento della costruzione.

Quindi, iniziamo a sistemare la prima fila di pietre sul sottosuolo compatto e utilizziamo il terriccio accantonato per chiudere gli spazi tra una pietra e l’altra. E’ chiaro che se avete deciso di utilizzare dei sassi squadrati vi risulterà più semplice sovrapporli in modo stabile, altrimenti dovete girare e rigirare la pietra finché non risulterà ben fissa.

muro a secco

Continuate a posare una seconda fila di sassi e a riempire gli spazi vuoti e così via fino a quando non raggiungete l’altezza desiderata. Molto ma molto importante è il lavoro di riempimento per evitare che il vostro muretto col passare degli anni si indebolisca.

Muretti a secco: come costruirli – di Redazione

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: muro di recinzione

You May Also Like

interventi in casa
Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
Consigli pratici per rinnovare le pareti di casa
illuminazione-cartongesso
Led e cartongesso, il connubio perfetto per il design della casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom