• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Condominio minimo, parziale e supercondominio

20 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

condominio minimo

Esistono varie tipologie di condomini: il condominio minimo, parziale e il supercodominio.

Condominio minimo, parziale e supercondominio. Per codominio  minimo (o piccolo) si intende quella collettività condominiale composta da due soli partecipanti.

condominio minimoIl condominio parziale si ha invece quando i beni comuni sono destinati all’utilizzazione di solo una parte dei condomini. In questo caso è necessario stabilire se i beni siano comuni soltanto ai condomini che li utilizzano. Da qui la definizione di condominio parziale: la parzialità risiede nel fatto che solo a una parte dei condomini spetterebbe la comproprietà di tali beni.

Inoltre si ammette la costituzione per legge di tali condomini sul fondamento del collegamento strumentale tra i beni: vale a dire, sulla base della necessità per l’esistenza  o per l’uso, ovvero della destinazione all’uso o al servizio di determinate cose, servizi e impianti limitatamente a vantaggio di talune unità immobiliari.

Per supercondominio, invece, si intendono degli edifici contigui, autonomi, aventi una serie di servizi in comune (viali di accesso,cortili, ecc.).

Nel caso in cui un complesso residenziale è costituito da distinti fabbricati, ciascuno degli edifici integrerà un condominio distinto, del quale faranno parte i soli proprietari delle unità abitative.

Per quanto concerne i beni e i servizi comuni a tutti i fabbricati costituenti un complesso residenziale, sussiste un ulteriore supercondominio deputato a provvedere alla loro gestione attraverso un’assemblea alla quale possono partecipare tutti i proprietari delle unità  ubicate nel complesso edilizio.

Condominio minimo, parziale e supercondominio – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom