• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Condominio cos’è?

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

condominio

Condominio cos’è?   Nel nostro ordinamento non esiste una definizione precisa di condominio, ma la sua nozione risulta in modo implicito dalle disposizioni contenute negli articoli 1117 e seguenti del codice civile. 

Quanto alla natura giuridica del condominio, vi sono due tesi basate sul riconoscimento o meno di una qualche forma di soggettività giuridica.  La dottrina e la giurisprudenza maggioritaria  sono orientate a non riconoscere personalità giuridica al condominio, ritenendo che il condominio non sia un soggetto giuridico dotato di personalità distinta da quella di coloro che ne fanno parte.

Il nostro ordinamento giuridico in realtà accoglie una concezione dualista nel senso che oggetto del condominio non viene considerato l’intero edificio, ma si preserva l’interdipendenza fra la proprietà dei singoli piani e la comproprietà delle parti comuni.

In tal senso il condominio costituisce la convergenza verso un centro comune degli interessi dei vari proprietari, ossia la contitolarità del diritto di proprietà sulle parti comuni dell’edificio.

 

I beni comuni

Condizioni di utilizzo dei beni comuni

Beni comuni: divieto di alterare la destinazione

Beni comuni: il pariuso dei condomini

Chi è l’amministratore di condominio?

La rappresentanza dell’amministratore di condominio

I compiti dell’amministratore di condominio

L’assemblea condominiale

Le attribuzioni dell’assemblea condominiale

Gli obblighi dell’assemblea condominiale

Spese condominiali: la ripartizione

Spese condominiali: approvazione del bilancio preventivo

Spese condominiali: il rendiconto

Manutenzione delle parti comuni

Impugnazione delle delibere: nullità e annullabilità

Impugnazione delle delibere: legittimazione ad agire

Impugnazione delle delibere: modalità

Condominio e mediazione obbligatoria

 

Condominio cos’è?  – di Redazione

Archiviato in:Articoli aggiornati, Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom