• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Consigli per acquistare e vende casa

30 Novembre 2012 by Redazione 2 commenti

consigli acquista casa

Acquistare e vendere casa. Tutti i consigli.

 

Consigli per acquistare e vende casa. Come non sbagliare

Il 2011 e` stato un anno difficile per chi voleva acquistare casa e chi invece desiderava venderla; dopo i primi 3 mesi del 2012 la situazione non e` certo migliore, infatti si continua ad assistere ad un calo delle vendite immobiliari e ad un conseguente aumento di costi e tassi per i mutui.

 

Consigli per acquistare e vende casa

Infatti, nonostante la nuova iniezione di liquidita` da parte della BCE alle Banche, la diminuzione dell’ euribor ed il lento abbassamento dello spread, sono ancora numerose le famiglie che faticano ad ottenere un finanziamento per acquistare la prima casa.

Se i prezzi degli immobili continueranno a rimanere alti e le condizioni dei mutui “proibitive”, sara` molto difficile far incontrare domanda ed offerta, ecco perche` sia l’ acquirente – mutuatario, che il venditore dovrebbero seguire alcuni utili consigli. Vediamoli nel dettaglio.

consigli acquista casa– Chi oggi si accinge a richiedere un finanziamento per la propria abitazione deve  avere da parte gia` un po` di risparmi, visto che l’ importo massimo concedibile da parte delle Banche si attesta entro e non oltre il 70% (ed in molti casi anche meno) del valore dell’ immobile oggetto di acquisto.

– L’ indebitamento per la rata di mutuo non dovra` essere superiore al 35% del reddito netto percepito, in quanto nel calcolo e a seconda della scelta del prodotto, le Banche tengono conto anche di eventuali aumenti futuri (vedi  tasso variabile).

Consigli per acquistare e vende casa

– Sara` necessario avere una posizione lavorativa solida, ovvero un contratto a tempo indeterminato ed un’ anzianita` lavorativa di diversi anni.

Coloro i quali, invece vorranno vendere il proprio immobile e` bene che tengano presenti fattori importanti, quali : la difficolta` al momento di ottenere un mutuo, la certezza che il potenziale acquirente abbia accertato la sua capacita` di essere finanziato prima di effettuare una proposta di acquisto, non richiedere una somma eccessiva per il proprio immobile, perche` cio` rendera` sempre piu` difficile per chi e` intenzionato ad acquistare, poter giungere alla conclusione.

consigli acquista casaIn sostanza e` meglio rivedere il prezzo e porre il futuro acquirente nella condizione di riuscire ad ottenere dall’ Istituto di credito scelto l’ importo necessario e finalizzato alla compravendita, tenendo presente che, oltre agli interessi, egli dovra` sostenere anche le spese bancarie e notarili.

CONSIGLI PER ACQUISTARE E VENDE CASA – di Stefania Guerrera

 

Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa Contrassegnato con: acquistare casa, mutuo, vendere casa

You May Also Like

garante del mutuo
Mutui: la figura del garante del mutuo
investire in immobili
Investire in immobili: qual’è il momento giusto?
Acquistare casa senza mutuo
Acquistare casa senza mutuo. Le diverse formule

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Franco dice

    25 Marzo 2013 alle 23:17

    I prezzi delle case esposti dalle agenzie immobiliari sono inclusivi di Iva e spese trapasso? Grazie

    Rispondi
    • Redazione dice

      25 Marzo 2013 alle 23:18

      I prezzi sono al netto di iva e oneri.
      Tieni conto di tutti gli oneri a carico dell’acquirente:

      Se la proprietà della casa è di un privato
      – Imposta di Registro: Prima casa 3% – Altre 7%
      – Imposta Ipotecaria: Prima casa € 168 – Altre 2%
      – Imposta Catastale: Prima casa € 168 – Altre 1%

      Se la proprietà della casa è di un’impresa
      – Imposta valore aggiunto (IVA): Prima casa 4% – Altre 10%
      – Imposta di Registro: Prima casa € 168 – Altre € 168
      – Imposta Ipotecaria: Prima casa € 168 – Altre € 168
      – Imposta Catastale: Prima casa € 168 – Altre € 168

      Il compenso per la mediazione dell’agenzia è pari al 3% oltre I.V.A. sul prezzo di acquisto (normalmente)

      Secondo le ultime normative, è necessario registrare anche l’eventuale preliminare di compravendita presso l’Agenzia delle Entrate con le seguenti modalità:

      – Tassa fissa di € 168,00
      – Imposta di registro pari a 0,50% della somma versata a titolo di caparra, che verrà decurtata al momento del rogito notarile, in caso di acquisto da privati
      – Imposta di registro pari a 3% delle eventuali somme versate in acconto prezzo, che verrà decurtata al momento del rogito notarile, in caso di acquisto da privati
      – Marca da bollo da € 14,62 (una ogni 4 facciate per ogni copia del contratto)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom