
Le norme contenute in un regolamento condominiale possono riguardare vari aspetti della vita condominiale.Contabilità e regolamento di condominio
Contabilità e regolamento di condominio. Tali norme del regolamento possono prevedere: il periodo di bilancio, l’obbligo di convocazione dell’assemblea ordinaria, l’obbligo di presentazione annuale dei documenti contabili, la funzione di controllo del consiglio di condominio, la funzione di controllo dei libri contabili, l’obbligo di tenuta di un conto corrente condominiale, l’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi sostituti d’imposta.
Ci sono anche delle norme che hanno lo scopo di rendere più trasparente possibile l’esercizio della funzione di bilancio. Ad esempio, in merito al periodo di bilancio una norma spesso presente nei regolamenti condominiali è quella che fissa la chiusura dell’esercizio al 31 dicembre di ogni anno. Essa è di fondamentale importanza in merito al rispetto dei principi contabili e per rendere compatibili il periodo di bilancio con l’annualità fiscale.
Spesso capita che in alcune assemblee ordinarie vengono discussi contemporaneamente rendiconti di più anni consecutivi. Ora però l’articolo 1130 c.c. stabilisce il termine per la convocazione dell’assemblea per l’approvazione del rendiconto entro 180 giorni dalla chiusura della gestione
La norma di cui all’articolo 1130bis c.c. definisce anche il contenuto del rendiconto: deve tenere le voci di entrata e uscita e ogni altro dato inerente alla situazione patrimoniale del condominio, ai fondi disponibili e alle eventuali riserve che devono essere espressi in modo da consentire l’immediata verifica. Il rendiconto contabile si compone di: un registro di contabilità, un riepilogo finanziario, una nota sintetica esplicativa della gestione con l’indicazione anche dei rapporti in corso e delle questioni pendenti.
L’assemblea condominiale può nominare in qualsiasi momento un revisore che verifichi la contabilità del condominio.
Inoltre la documentazione annuale può essere preventivamente posta al vaglio del consiglio di condominio. Dopo l’amministratore può convocare l’assemblea.
La funzione di controllo dei singoli partecipanti all’assemblea non si esercita solo in sede assembleare. Il condomino infatti ha diritto di ricevere copia della documentazione contabile e giustificata o di visionare quella originale in qualsiasi momento.
Lascia un commento