• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Contabilità e regolamento di condominio

18 Luglio 2013 by Redazione Lascia un commento

Contabilità e regolamento

Le norme contenute in un regolamento condominiale possono riguardare vari aspetti della vita condominiale.Contabilità e regolamento di condominio

Contabilità e regolamento di condominio. Tali norme del regolamento possono prevedere: il periodo di bilancio, l’obbligo di convocazione dell’assemblea ordinaria, l’obbligo di presentazione annuale dei documenti contabili, la funzione di controllo del consiglio di condominio, la funzione di controllo dei libri contabili, l’obbligo di tenuta di un conto corrente condominiale, l’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi sostituti d’imposta.

contabilita e regolamentoCi sono anche delle norme che hanno lo scopo di rendere più trasparente possibile l’esercizio della funzione di bilancio. Ad esempio, in merito al periodo di bilancio una norma spesso presente nei regolamenti condominiali è quella che fissa la chiusura dell’esercizio al 31 dicembre di ogni anno. Essa è di fondamentale importanza in merito al rispetto dei principi contabili e per rendere compatibili il periodo di bilancio con l’annualità fiscale.

Spesso capita che in alcune assemblee ordinarie vengono discussi contemporaneamente rendiconti di più anni consecutivi. Ora però l’articolo 1130 c.c. stabilisce il termine per la convocazione dell’assemblea per l’approvazione del rendiconto entro 180 giorni dalla chiusura della gestione

La norma  di cui all’articolo 1130bis c.c. definisce anche il contenuto del rendiconto: deve tenere le voci di entrata e uscita e ogni altro dato inerente alla situazione patrimoniale del condominio, ai fondi disponibili e alle eventuali riserve che devono essere espressi in modo da consentire l’immediata verifica. Il rendiconto contabile si compone di: un registro di contabilità, un riepilogo finanziario, una nota sintetica esplicativa della gestione con l’indicazione anche dei rapporti in corso e delle questioni pendenti.

L’assemblea condominiale può nominare in qualsiasi momento un revisore che verifichi la contabilità del condominio.

Inoltre la documentazione annuale può essere preventivamente posta al vaglio del consiglio di condominio. Dopo l’amministratore può convocare l’assemblea.

La funzione di controllo dei singoli partecipanti all’assemblea non si esercita solo in sede assembleare. Il condomino infatti ha diritto di ricevere copia della documentazione contabile e giustificata o di visionare quella originale in qualsiasi momento.

Contabilità e regolamento di condominio – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, scritture contabili

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

arredare stanza gaming

Stanza da gaming, arredamento e consigli

18 Maggio 2023 By Redazione

rilevatori gas

Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

16 Maggio 2023 By Redazione

migliorare giardino

3 consigli utili per decorare il tuo giardino

10 Maggio 2023 By Redazione

smaltire eternit

Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata

20 Febbraio 2023 By Redazione

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
  • Stanza da gaming, arredamento e consigli
  • Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

Cerca

Creato da Palcom