• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Contabilizzazione del calore: ripartizione spese

3 Aprile 2013 by Redazione 1 commento

La nuova norma tecnica Uni 10200 dà i criteri per una corretta ed equa ripartizione della spesa per la climatizzazione invernale e per l’acqua calda sanitaria nei condomini con impianto centralizzato. Contabilizzazione del calore: climatizzazione invernale e acqua calda in condomini con impianto centralizzato

Contabilizzazione del calore: a cosa serve

Contabilizzazione del calore ripartizione condominioLa contabilizzazione del calore serve a calcolare il consumo di ogni singolo appartamento al fine della suddivisione delle spese in base ai consumi effettivamente registrati.  Nei condomini con impianto centralizzato a distribuzione orizzontale, si usa la contabilizzazione del calore diretta: ossia, i contatori misurano all’ingresso dell’impianto di distribuzione in ogni appartamento l’energia termica prelevata mediante i sistemi di termoregolazione. Nei condomini con impianto a distribuzione verticale, la contabilizzazione del calore è indiretta, ossia i consumi vengono determinati in base ai ripartitori che sono programmati in virtù delle caratteristiche e della potenza termica dei corpi scaldanti su cui sono installati.

La spese complessiva per la climatizzazione invernale deriva da una quota variabile e da una quota fissa. La quota variabile proviene dalla spesa per il consumo di energia termica dei vari appartamenti e dei locali ad uso comune. La quota fissa, invece, proviene dalla spesa totale per potenza termica installata.  Quest’ultima consta di tre voci: spesa riguardante le dispersioni della rete di distribuzione; spese per la manutenzione ordinaria dell’impianto centralizzato e spese per la gestione del servizio di contabilizzazione dell’energia termica utile.

Contabilizzazione del calore: la nuova norma UNI

La nuova norma Uni 10 200:2013 introduce delle novità quali la trasparenza nella gestione. Ossia, nella prima stagione dell’impianto, il responsabile deve fornire agli utenti un prospetto previsionale della spesa totale per la climatizzazione invernale e per l’acqua calda sanitaria. Infatti, i condomini devono essere informati non solo sul funzionamento dell’impianto di contabilizzazione del calore e sul suo corretto utilizzo, ma anche sui consumi, sulle potenze termiche installate e sulle prestazioni energetiche.

Quindi, una novità riguarda la stima del consumo involontario dovuto alle dispersioni della rete di distribuzione. Tali dispersioni influiscono sulla spesa della quota fissa.

I millesimi di riscaldamento e contabilizzazione del calore

contabilizzazione calore ripartizione spese condominiUna altra novità riguarda i millesimi di riscaldamento; la norma Uni prevede che siano riconducibili ai millesimi di potenza termica installata o ai millesimi di fabbisogno di energia utile; invece, prima contavano solo i millesimi di potenza termica installata.

Si può dunque dire che a seguito della nuova norma Uni 10200, ogni appartamento del condominio deve ricevere le informazioni sul funzionamento dell’impianto di contabilizzazione del calore e le istruzioni poer il suo corretto utilizzo. Inoltre, ai fini di una maggiore trasparenza nella gestione, deve ricevere una documentazione minuziosa sui consumi e sulle spese, sulle potenze termiche installate, sui millesimi, nonché sulle prestazioni energetiche.

Contabilizzazione del calore: ripartizione spese climatizzazione invernale e acqua calda in condomini con impianto centralizzato – di Redazione

Archiviato in:Impianti

You May Also Like

VMC termodinamica
Cos’è la VMC (ventilazione meccanica controllata) termodinamica
Come scegliere il lampadario perfetto per la cucina
Come scegliere il lampadario perfetto per la cucina
Illuminare con un tocco di colore le strisce led rgb
Illuminare con un tocco di colore: le strisce led rgb

Info Redazione

TutorCasa, dedicato alla costruzione e ristrutturazione di immobili. Contatta la redazione dal presente LINK o scrivi a info@tutorcasa.it.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Marcello Oreto dice

    3 Febbraio 2017 alle 19:03

    Cortesemente vorrei sapere se un condomino si è staccato dal’impianto di riscaldamento centralizzato, quali sono le spese a cui concorre per il condominio?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

affitti estero

Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

30 Marzo 2022 By Redazione

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Consigli pratici per rinnovare le pareti di casa

16 Marzo 2022 By Redazione

VMC termodinamica

Cos’è la VMC (ventilazione meccanica controllata) termodinamica

11 Marzo 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva
  • Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze
  • Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

Cerca

Creato da Palcom