• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Contabilizzazione e termoregolazione, la coppia vincente

2 Maggio 2013 by Redazione Lascia un commento

contabilizzazione

L’accoppiata termoregolazione-contabilizzazione degli impianti termici è vincente. Contabilizzazione e termoregolazione, la coppia vincente.

 

Contabilizzazione e termoregolazione, la coppia vincente. Si tratta di due tipi di interventi distinti ma che spesso lavorano insieme: una buona termoregolazione consente un risparmio energetico; la contabilizzazione porta a una modifica delle attive abitudini di spreco del combustibile.

Esistono diversi metodi per intervenire su un impianto, tra questi:

-la distribuzione a colonne montanti;

-la distribuzione orizzontale;

-la gestione a distanza.

Nella  distribuzione a colonne montanti (verticale): gli obiettivi sono due, misurare il calore erogato dai radiatori e regolare i singoli radiatori.

Contabilizzazione: come funziona

contabilizzazioneLa misura, cioè la contabilizzazione vera e propria, avviene nel seguente modo:

1-un contatore di calore viene posto su ciascun calorifero per misurare il calore erogato. In base a tale misura si esegue la ripartizione dei costi. Il ripartitore può essere dotato anche di un sistema di trasmissione radio per  così comunicare direttamente i dati alla centralina;

2-con un contatore idrico invece si potrebbe contabilizzare il consumo di acqua calda sanitaria e anche in questo caso i dati potrebbero essere inviati via radio alla centralina;

3- la centralina, una  volta raccolti tutti i dati, li rende disponibili per il calcolo del consumo energetico dell’appartamento o dell’edificio;

4- i dati completi vengono resi disponibili annualmente

La termoregolazione invece prevede due tipi di valvole:

-una valvola termostatica che permette la regolazione della temperatura ambiente. La valvola raffredda il termosifone qualora l’ambiente abbia raggiunto la temperatura programmata e lo riscalda di nuovo quando necessario.

-una valvola cronotermostatica che permette di programmare le diverse temperature desiderate

Nella  distribuzione orizzontale, la contabilizzazione avviene direttamente  appartamento per appartamento, in modo più semplice: per la misura occorre infatti solo un contacalorie posto a monte di tutti i caloriferi , dove la rete del singolo appartamento è collegata a montanti comuni.

contabilizzazioneLa regolazione invece prevede:

-un termostato ambiente, che permette di impostare temperatura e orario del riscaldamento;

-una valvola di intercettazione collegata al termostato che regola il flusso d’acqua calda ai caloriferi.

La gestione a distanza, invece, è possibile quando vicino alla caldaia c’è un’unica centrale di gestione, ossia un apparecchio elettronico in grado di raccogliere e rielaborare i dati di ogni appartamento. Di conseguenza la caldaia può tarare automaticamente il suo funzionamento e segnalare possibili guasti o disservizi. L’unità potrebbe essere anche che sia  telecomandata  dall’esterno via radio o con un modem.

I nuovi impianti progettati e realizzati successivamente all’entrata in vigore  della legge 10/91 devono obbligatoriamente prevedere sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Tale obbligo è altresì previsto per le sostituzioni dei generatori di calore, anche se la sostituzione non coinvolga tutti i generatori che costituiscono l’impianto. L’impossibilità tecnica può riguardare solo gli impianti esistenti, anche se in corso di ristrutturazione, o le sole sostituzioni di generatori di calore: il riscaldamento a pannelli radianti, sopratutto quelli degli anni ’60, il riscaldamento con ventilconvettori e  quando nell’appartamento corrono tubi di connessione al riscaldamento all’esterno dei muri.

Il regolamento applicato dalle legge 10/91 obbliga invece gli edifici esistenti a una termoregolazione su almeno due livelli di temperatura. Inoltre dovrebbero avere un programmatore settimanale o mensile che consenta lo spegnimento o l’attenuazione dell’apporto calorico nei periodi di non occupazione.  Purchè la caldaia abbia i rendimenti termici corretti l’impianto può essere acceso 24 ore su 24.

In  un condominio, il termoregolazione e la contabilizzazione sono oggetto di maggioranza condominiali  ridotte. C’è da dire però che la trasformazione di impianti termici centralizzati in termoautonomi non è più agevolata da tale maggioranza. E ancora, solo in caso di impedimenti tecnici, è possibili passare dagli impianti centralizzati al termoautonomo.

Al termine della stagione le spese condominiali di riscaldamento sono ripartite tra le unità immobiliari in proporzione alle letture dei contatori di calore. Una parte minoritaria della spesa, a discrezione del condominio, continua ad essere suddivisa secondo i criteri millesimali, a compensazione dei costi comuni e delle dispersioni di calore dell’impianto di riscaldamento per le unità immobiliari più sfavorite.

Vai alla Guida risparmio energetico 2013

Contabilizzazione e termoregolazione, la coppia vincente – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Energia

You May Also Like

voltura contatore
Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
Rinfrescati responsabilmente
Rinfrescati responsabilmente, la campagna per l’uso consapevole dei climatizzatori
7 vantaggi pannelli solari
7 vantaggi dell’installazione di pannelli solari nella tua casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom