• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Contratto di multiproprietà immobiliare

20 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

La multiproprietà consiste nell’attribuzione a una pluralità di soggetti del diritto di utilizzo esclusivo e periodico di un medesimo immobile, secondo un avvicendamento temporale prefissato al momento dell’acquisto. Contratto di multiproprietà immobiliare 

Contratto di multiproprietà immobiliare. L’essenza dell’istituto è normalmente costituita da un unico edificio con più unità immobiliari, ciascuna delle quali viene assegnata in godimento ad una persona e a un nucleo familiare. La proprietà periodica può riguardare anche casa unifamiliari, come accade nei luoghi di villeggiatura.

multiproprieta immobiliareIn particolare, la legge prevede che “sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell’edificio, anche se aventi diritto a godimento periodico e se non rifluita il contrario dal titolo”.

Il diritto di multiproprietà è un diritto reale e trasferibile, inoltre è un diritto di godimento individuale e non collettivo, nonché limitato a un certo periodo dell’anno.

Il multiproprietario non può godere del bene a proprio piacimento ma deve usarne in modo conforme alla destinazione fissata nel contratto d’acquisto, che solitamente è quella di abitazione per le vacanze. Il multiproprietario, quindi, non può distruggere o alterare il bene, ma deve curarne la manutenzione.

Tuttavia, sia pure limitatamente al periodo di disponibilità, può costruire sul bene diritti personali di godimento e in particolare può locarlo.

La disciplina della multiproprietà immobiliare è contenuta nel D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo) ed è stata recentemente rimaneggiata dal D.Lsg. 79/2011 (Codice del Turismo).

Il contratto di multiproprietà è definito come un contratto di durata superiore a un anno tramite il quale il consumatore acquisisce, a titolo oneroso, il diritto di godimento su uno o più alloggi per il pernottamento per più di un periodo di occupazione.

Le informazioni contrattuali devono essere fornite  in  maniera chiara e comprensibile al consumatore prima che resti vincolato da un contratto e un ‘offerta. Inoltre devono essere accurate e sufficienti a realizzare la finalità informativa.

Il contratto deve essere redatto per iscritto, a pena nullità. Prima della conclusione del contratto, l’operatore informa il consumatore sulle clausole contrattuali relative al diritto di recesso, la durante del periodo di recesso e il divieto di versare acconti durante il periodo di recesso, le quali devono essere sottoscritte separatamente dal consumatore.

Al consumatore è riconosciuto un periodo di 14 giorni per recedere dal contratto di multiproprietà.

Contratto di multiproprietà immobiliare  – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Acquistare e Vendere casa

You May Also Like

visura catastali acquisto casa
Acquisto casa: le visure necessarie
ricerca case
Trova la casa dei tuoi sogni sul web
investire in immobili
Investire in immobili: qual’è il momento giusto?

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom