• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Detrazione del 36%-50%

3 Maggio 2013 by Redazione 1 commento

imu giugno

La detrazione sul recupero del 36%, dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013 , è stata innalzata al 50% su un tetto massimo di spesa raddoppiato rispetto al passato e che tocca i 96mila euro. Detrazione del 36%-50%.

 

Detrazione del 36%-50%. A partire da luglio 2013 ritornerà ad applicarsi la percentuale del 36%  su un tetto massimo di 48mila euro.

Per  tale detrazione sono agevolabili tutte le opere tranne:

-quelle di manutenzione ordinaria delle singole unità immobiliari.

-gli acquisti immobiliari di nuove costruzioni.

Ci sono però delle eccezioni. L’agevolazione del 36.50% si adatta lo stesso per:

-le opere per il risparmio energetico;

-la messa a norma degli impianti ai sensi delle leggi di sicurezza;

-l’eliminazione delle barriere architettoniche;

-la cablatura degli edifici;

-il contenimento dell’inquinamento acustico;

-la riduzione del rischio di illeciti (antifurto);

-la bonifica dell’amianto;

-le opere contro gli infortuni domestici;

-le misure antisismiche.

detrazione 36E ancora, possono godere della detrazione del 55% solo le spese strettamente connesse alla realizzazione dell’intervento che assicura il risparmio energetico. Inoltre ci sono delle opere di risparmio energetico che sono coperte solo dalla detrazione del 36-55%. Tra queste:

-la sostituzione delle caldaie esistenti con altre non a condensazione ma comunque con miglioramento dei rendimenti;

-la sostituzioni di infissi con altri a doppi vetri che non raggiungono però le trasmittanze previste per la detrazione del 55%;

-la messa in opera di coibentazioni che non sono adeguate ai requisiti del 55%;

– l’installazione di caldaie a biomasse che non preveda la riqualificazione energetica dell’intero edificio;

– l’installazione di impianti mini-eolici o micro-idraulici non connessi in rete;

-la semplice installazione di pompe di calore a servizio, ad esempio, di condizionatori dell’aria;

-la connessione di impianti idraulici di apparecchi atti  eliminare il calcare dell’acqua per incrementare la durate delle caldaie;

-La posa in opera di schermature solari sulle finestre e sulle porte finestre per incrementare il raffrescamento dei locali;

– l’installazione di pannelli fotovoltaici quando si decida di non ricorrere al >”conto energia”.

Per la detrazione del 36-50% sono agevolabili gli immobili residenziali di qualsiasi categoria, purchè siti in Italia, nonché le loro pertinenze.

Sono detraibili anche gli interventi  sulle pertinenze di immobili abitativi. Ad esempio si possono mettere a posto box e soffitta senza intervenire nell’appartamento. Infine, entro dati limiti, la detrazione prevista per le parti comuni condominiali si applica per intero anche se nell’edificio ci sono immobili non abitativi:

-quando la superficie delle unità immobiliari destinate a residenza supera il 50% della superficie totale, la detrazione prevista per le spese affrontate sulle parti comuni, è applicata anche dai proprietari di negozi o laboratori (purchè soggetti  passivi IRPEF).

-se la superficie destinata a unità immobiliari non residenziali è prevalente , la detrazione sulle spese per le parti comuni è applicata solo per i proprietari o i possessori di unità residenziali.

Detrazione del 36%-50% – di Elisabetta Paladini

 

Archiviato in:Energia

You May Also Like

voltura contatore
Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
Rinfrescati responsabilmente
Rinfrescati responsabilmente, la campagna per l’uso consapevole dei climatizzatori
7 vantaggi pannelli solari
7 vantaggi dell’installazione di pannelli solari nella tua casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Guida risparmio energetico 2013 ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:11

    […] La detrazione del 36% […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom