• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Detrazione del 55%

3 Maggio 2013 by Redazione 3 commenti

Coloro che possono usufruire della detrazione fiscale 55% sono tutti i proprietari di una unità immobiliare già esistente su cui vengono fatti interventi di riqualificazione energetica con lo scopo di ottenere una riduzione dei consumi energetici. Detrazione del 55% . 

 

Detrazione del 55%. Le detrazioni 55% sono ammesse per:

detrazione 55• gli interventi sull’involucro di edifici esistenti e cioè: strutture opache verticali e orizzontali(coperture e pavimenti), nonché vetri e infissi, purché delimitanti il volume riscaldato, verso l’esterno e verso vani non riscaldati.

• gli interventi d’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali.

• gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale: si intendono gli interventi di sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione o  di pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia, nonchè di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria.

• gli interventi di riqualificazione energetica dell’edificio, a condizione che a seguito dell’esecuzione degli stessi l’intero edificio consegua un indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale uguale o inferiore ai valori riportati dall’allegato A del Dm 11 marzo 2008… (Dm 19 febbraio 2007 e successive modifiche; Dl 220/2010 e successive modifiche).

Detrazione del 55%: documentazione necessaria

Per poter accedere al bonus fiscale si deve dimostrare che gli interventi effettuati hanno effettivamente migliorato le prestazioni energetiche dell’edificio. Quindi è necessario acquisire i seguenti documenti:

– l’asseverazione, che consente di dimostrare che l’intervento realizzato è conforme ai requisiti tecnici richiesti.

– l’attestato di certificazione (o qualificazione) energetica, che comprende i dati relativi all’efficienza energetica propri dell’edificio.

– la scheda informativa relativa agli interventi realizzati, redatta secondo lo schema riportato nell’allegato E del decreto attuativo o allegato F, se l’intervento riguarda la sostituzione di fine­stre comprensive di infissi in singole unità immobiliari o l’installazione di pannelli solari

Tutta la documentazione, per richiedere la detrazione fiscale del 55%, deve  essere inviata online all’Enea. Si tratta del soggetto incaricato dalla legge e a cui va inviata la documentazione obbligatoria per accedere a tale tipo di detrazione, decisa dal Decreto Sviluppo (D.L .83 del 22 giugno 2012, entrato in vigore il 12 agosto 2012) per promuovere l’efficienza energetica e lo sviluppo economico del sistema immobiliare nazionale.

Detrazione del 55%: documentazione da conservare

La documentazione che invece va conservata è la seguente:

– la certificazione del produttore dell’infisso, corredata dai certificati dei singoli componenti (vetro e telaio), rilasciate nel rispetto della normativa europea;

detrazione 55

– un documento che attesti il valore di trasmittanza dei vecchi infissi

– fatture relative alle spese sostenute, che rechino chiaramente separata la voce “manodopera” da quella delle opere;

– ricevuta del bonifico bancario o postale (modalità di pagamento obbligata nel caso di richiedente persona fisica), che rechi chiaramente come causale il riferimento alla legge finanziaria 2008, numero della fattura e relativa data, oltre ai dati del richiedente la detrazione (codice fiscale) e del beneficiario del bonifico

-ricevuta dell’invio effettuato all’ENEA (codice CPID), che costituisce garanzia che la documentazione è stata trasmessa.

Vai alla Guida risparmio energetico 2013

Detrazione del 55%  – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Energia

You May Also Like

offerte gas
Come scegliere tra le offerte gas
luce gas sport
Cammina e risparmia!
pompe solari
Pompe solari per irrigazione e per la piscina

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Guida risparmio energetico 2013 ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:12

    […] La detrazione del 55% […]

    Rispondi
  2. Agevolazione 55% possibile anche dopo il 30 giugno 2013 ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:24

    […] 55% possibile anche dopo il 30 giugno 2013. Infatti, la detrazione del 55% per il risparmio energetico, che doveva durare fino al 30 giugno prossimo, sarà nuovamente […]

    Rispondi
  3. Prestito ristrutturazione: conveniente su piccoli importi ha detto:
    2 Giugno 2014 alle 13:16

    […] è poi accompagnata dal fatto che tali lavori sono agevolati con detrazioni fiscali per il risparmio energetico e per la […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

arredo open space

I migliori consigli per arredare un open space moderno

26 Marzo 2021 By Redazione

zanzariere

Come proteggere efficacemente la propria casa dagli insetti

30 Marzo 2021 By Redazione

scegliere letto matrimoniale

Come scegliere il giusto letto matrimoniale in base allo stile della stanza

23 Marzo 2021 By Redazione

offerte gas

Come scegliere tra le offerte gas

22 Marzo 2021 By Redazione

Roulette Online: il gioco più famoso da Casinò comodamente a casa tua

20 Gennaio 2021 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Progettare la cabina armadio: illuminazione, spazio e organizzazione
  • Come proteggere efficacemente la propria casa dagli insetti
  • I migliori consigli per arredare un open space moderno

Cerca

Creato da Palcom