• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Diagnosi energetica: cos’è e come si esegue

2 Maggio 2013 by Redazione 1 commento

diagnosi energetica

La diagnosi energetica è una valutazione sistematica, documentata e periodica dell’efficienza dell’organizzazione del sistema di gestione del risparmio energetico. Diagnosi energetica: cos’è e come si esegue.

 

Diagnosi energetica: cos’è e come si esegue. E’ motivata da sintomi che mettono in allarme o da opportunità che spingono a fare un controllo adeguato, chiamando un esperto termotecnico che analizzi il fabbricato nel suo complesso e nelle sue singole parti, al fine di trovare una soluzione al problema.

La diagnosi energetica, contrariamente alla certificazione energetica, può essere eseguita da qualunque professionista iscritto in Albi o Collegi ed abilitato alla Progettazione di Edifici e/o Impianti, nell’ambito delle proprie competenze e sotto la sua responsabilità.

Non è richiesta quindi la Terzietà, ovvero la sua non partecipazione alle fasi di Progettazione e/o Direzione dei Lavori del Sistema Edificio Impianto oggetto di futuro intervento.

diagnosi energeticaIn genere una corretta diagnosi dovrebbe svolgersi in tre passaggi fondamentali:

-I Step: rilevamento dei consumi, per verificare se sono elevati o ragionevoli. In caso di impianti di solo riscaldamento basterà controllare le bollette; se invece è prodotta anche acqua calda sanitaria e di cottura, l’analisi andrà fatta distinguendo i consumi per ciascun servizio.

-II Step: ci si deve chiedere a cosa attribuire, caso per caso, i consumi elevati. Potrebbe trattarsi di carenze dell’impianto termico, di dispersioni termiche o mancanza di apporti termici gratuiti.

-III Step: individuare la terapia corretta o le possibili terapie. Esistono infatti diverse cure e ciascuna ha un proprio rapporto tra costi e benefici.

Il professionista che dovrà effettuare la diagnosi dovrà  riuscire a presentare al committente un ventaglio di possibili soluzioni al problema. Quando sarà deciso come intervenire, sarà possibile procedere alla realizzazione degli interventi e richiedere a più imprese di partecipare alla gara, confrontando le loro offerte.

Se il committente è un condomino si dovrà prima procedere alla convocazione di due assemblee: la prima per approvare il tipo di intervento e incaricare un professionista; la seconda per accettare il migliore preventivo fornito dall’imprese.

diagnosi energeticaUna buona serie di opere volte al risparmio energetico non è pianificabile solo basandosi sui benefici ottenibili nella riduzione dei consumi e nè solo sul rapporto costi-benefici. Un terzo fattore da prendere in considerazione è rappresentato dalla tempistica, cioè quali interventi devono essere fatti prima e quali dopo.

Se ad esempio in un condominio c’è una caldaia inefficiente, che tende a dar problemi a tutti i condomini,  si dovranno affrontare 4 passaggi:

1-La termoregolazione: si regola la temperatura appartamento per appartamento e stanza per stanza;

2-La contabilizzazione: installazione di apparecchi che permettano di calcolare i consumi stanza per stanza;

3-L’isolamento per ridurre il fabbisogno di calore dell’edificio;

4-La sostituzione del generatore di calore.

Vai alla: Guida risparmio energetico 2013

Diagnosi energetica: cos’è e come si esegue – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Energia

You May Also Like

luce e gas
Come trovare il contratto luce e gas adatto a te?
Pompa acqua elettrica
Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
rilevatori gas
Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Guida risparmio energetico 2013 ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:12

    […] La diagnosi energetica […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

biancheria da letto

La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale

23 Maggio 2025 By Redazione

Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

11 Marzo 2025 By Redazione

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Mutuo, dal garante al terzo datore d’ipoteca: ruoli e rischi
  • La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale
  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

Cerca

Creato da Palcom