
Durata di un mutuo. Ci accingiamo ora a comprendere quanto possa durare un mutuo e se sia conveniente scegliere una durata più breve, piuttosto che una lunga.
Durata di un mutuo
Il mutuo viene definito finanziamento a medio-lungo termine, proprio perché il suo arco di vita varia dai 5 ai 30 anni, ed in qualche caso arriva addirittura a 40.
Chi si accinge a richiederne uno, spesso si pone il problema della scelta fra una durata più breve, che richiederà sicuramente un sacrificio economico considerevole, ma garantirà un minore esborso di interessi, e una durata più lunga, che consentirà di pagare una rata meno onerosa.
A questo punto entra in gioco la situazione economica del richiedente, ossia la sua capacità reddituale di far fronte ad una rata mensile più o meno alta.
Le giovani coppie, con un lavoro stabile ed un reddito fisso medio, ad esempio, dovranno sicuramente optare per una durata più lunga (25-30 anni) del mutuo, mentre un professionista con un patrimonio consolidato ed entrate sostanziose, sceglierà una durata compresa fra i 10 ed i 15 anni.
Non dimentichiamo che, al di là della scelta personale del cliente, esiste sempre un parametro imposto dalla banca da rispettare, quello del rapporto rata/reddito, di cui abbiamo già parlato in un precedente articolo.
Durata di un mutuo – di Stefania Guerrera
Lascia un commento