• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Eliminare la muffa prima di imbiancare

26 Maggio 2013 by Redazione 3 commenti

Eliminare la muffa prima di imbiancare

Una delle operazioni preliminari e particolarmente importanti è l’eliminazione della muffa prima di imbiancare

rimuovere muffa prima di tinteggiareSe la muffa non viene rimossa affiorerà presto da sotto lo strato di pittura. Per l’eliminazione delle cause che riguardano la comparsa della muffa rimandiamo agli articoli dedicati all’argomento: si veda ad esempio Umidità nelle murature , Taglio capillare e umidità di risalita nella muratura , Deumidificazione: Evacuare l’acqua dalle pareti , Umidità in casa: come difendersi e tanti altri ancora che si possono trovare su Tutorcasa.

Quello che qui interessa è invece la sola pulizia della parete ai fini di imbiancare la stessa operando su una superficie pulita.

L’eliminazione della muffa prima di tinteggiare si può fare sia con specifici prodotti ma anche, più semplicemente e di uguale efficacia, con la candeggina diluita con acqua (applicandola con un pennello) e arieggiando il locale sia durante l’operazione (in modo da evitare di respirare le esalazioni del prodotto) che dopo fino a quando non scompare ogni odore. Di uguale efficacia è l’acqua ossigenata  da 130V (nei bricocenter) che non presenta l’inconveniente dell’odore pungente.

Quindi munitevi di pennello o una bottiglietta con spruzzino (tipo quelle dei vari prodotti per vetri e prodotti simili) riempiendola per un terzo di candeggina e il restante di acqua oppure di acqua ossigenata  da 130V.

Applicate la candeggina o acqua ossigenata sulle parti di parete macchiate di muffa.

Lasciate agire per qualche minuto, se le macchie sono molto scure lasciate agire qualche minuto e spruzzatene ancora lasciandola agire anche per mezz’ora.

Passato questo tempo vedrete che la macchia di muffa sarà totalmente sparita.

Appena il muro sarà asciutto sarà necessario tinteggiare immediatamente usando una vernice con l’aggiunta di un prodotto specifico antimuffa.

Eliminare la muffa prima di imbiancare – di Redazione

[box title=”Approfondimento sull’acqua ossigenata a 130 V” color=”#80ca0a”] Soluzione acquosa a 130 volumi, incolore e fortemente ossidante. Definita anche perossido d’idrogeno, è ideale anche per schiarire e sbiancare il legno. Non risulta dannosa per le fibre lignee ed è adatta a tutte le essenze.
Dopo la sua applicazione non è necessario il risciacquo poiché i suoi componenti evaporano spontaneamente durante l’essiccazione. L’acqua ossigenata a 130 volumi stabilizza con acido forte, va attivata al momento dell’uso con sostanza alcalina, ad esempio l’ammoniaca pura. L’azione dell’acqua ossigenata è determinata dalla sua scomposizione in acqua ed ossigeno atomico il quale, ossidando le sostanze coloranti del legno ne provoca la decolorazione.
[/box]

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te

You May Also Like

Consigli pratici per rinnovare le pareti di casa
illuminazione-cartongesso
Led e cartongesso, il connubio perfetto per il design della casa
Decorazioni fai da te
Decorazioni fai da te: come arredare la casa con un pizzico di creatività

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giuseppe dice

    13 Febbraio 2014 alle 18:47

    Salve,
    Ma se ci si trova il muro tinteggiato sopra la muffa per ben 2 volte (ex inquilini), posso sperare di eliminare la muffa in profondità ripetendo più volte l’applicazione di candeggina, o devo rimuovere la tinta più recente, col rischio di spargere le spore vanificando il lavoro immane?

    Rispondi
    • umberto Pisi dice

      25 Febbraio 2014 alle 20:21

      Utilizzando prodotti adeguati e professionali non avrai problemi particolari.

      Rispondi
  2. tortuga dice

    5 Luglio 2014 alle 15:35

    Secondo me tutti i prodotti tradizionali in commercio sono solo palliativi di scarso risultato e di scarsa efficacia.
    Dopo che ho conosciuto IgroDry tutti i prodotti chimici tradizionali mi son sembrati veramente delle porcherie.
    Non vorrei sembrare un sempliciotto, ma sono anni che combatto con muffe e umidità di risalita e poter testare un prodotto così efficace senza usare prodotti tossici e puzzolenti, mi è sembrato un sogno.
    Il bello è che questa specie di acqua è veramente efficace e veloce, si asciuga in un attimo assieme alla muratura ed essicca le muffe in un lampo.
    A chi non ha i paraocchi e pensa che prodotti biologici sono pure sciocchezze, consiglio di provarlo perché il prezzo un po’ alto copre ampiamente i vantaggi che offre.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom