• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Emergenza casa, “mutui inaccessibili”

13 Novembre 2013 by Redazione Lascia un commento

emergenza casa

Lupi rassicura: “Entro il 20 novembre accordo  banche-Cdp”. Emergenza casa, “mutui inaccessibili”

L’Ance lancia l’allarme sull’emergenza casa: ormai i mutui sono praticamente  inaccessibili, la tassazione è alle stelle, il mercato dell’affitto è proibitivo, e purtroppo si registra un boom di sfratti.

A essere penalizzate, secondo i dati dell’Ance, “sono tutte le famiglie italiane: dal 2007 al 2011 i mutui per l’acquisto dell’abitazione sono crollati di oltre il 60%, da 62,7 miliardi di euro a 24,7 miliardi. E, nei primi sei mesi del 2013, l’emergenza è ancora peggiorata con un calo dei mutui del 18% rispetto all’anno precedente. Quanto agli sfratti, negli ultimi cinque anni si è verificato un vero e proprio boom con un aumento del 54,5%. Gli sfratti, nel 2012, sono stati 67.790 e l’88,9% è avvenuto per morosità”.

La situazione è diventata insostenibile. La casa, secondo l’Ance, è sempre più un “diritto negato”. Sono almeno quindici anni che “in Italia manca un piano per le fasce deboli”, tutto questo a fronte di circa 650mila richieste di alloggi popolari inevase.

Ma cosa si potrebbe fare per far fronte a questa emergenza? Il presidente dell’Ance, Paolo Buzzetti, in occasione dell’Home day, ha presentato 5 proposte: serve innanzitutto una “tassazione equa e stabile”.Come ha spiegato Buzzetti: “Vorremmo rimettere la casa al centro dell’attenzione sia perchè ha un grande effetto positivo sull’economia, sia perchè dà sicurezza sociale al Paese in questo momento difficile”.

Seconda proposta dell’Ance è la necessità di avere “mutui più accessibili“. Occorre poi “incentivare gli affitti“, ma anche “incentivare le ristrutturazioni e l’efficienza energetica“. Infine, ultima richiesta dell’associazione, affrontare l’emergenza abitativa: occorre “un grande piano dell’edilizia sociale”.

Nel frattempo, il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi, rassicurando il presidente dei costruttori Paolo Buzzetti, ha affermato che entro il 20 novembre la convenzione Abi-Cdp prevista dal decreto Imu (Dl 102/2013) per sbloccare i 5 miliardi di fondi destinati ad agevolare l’accesso ai mutui da parte delle famiglie.

E ancora il ministro ha spiegato che «C’e’ un fondo di 40 milioni per la morosità incolpevole e puntiamo ad aumentarlo. In più dobbiamo cercare di fare in modo che si possa accedere all’invenduto ai fini dell’affitto». L’idea è quella di creare un «fondo di garanzia» che assicuri i proprietari che metteranno a disposizione le abitazioni per affitti a canone concordato «che l’affitto venga pagato, che i danni alla casa vengano assicurati e che al termine della locazione possano rientrane nella disponibilità dell’immobile». Il tutto con un nuovo decreto, perché, ha chiarito Lupi «abbiamo già approvato un decreto con un piano casa molto importante, quindi non entrerà nella legge di stabilità».

Emergenza casa, “mutui inaccessibili” – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Società Contrassegnato con: mutui

You May Also Like

mutuo
Mutuo per acquisto nuda proprietà
piano casa 2014
Piano casa 2014, mutui agevolati per giovani coppie
Mutui per giovani coppie
Mutui per giovani coppie e famiglie numerose, Accordo Cdp-Abi

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom