• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Impianto geotermico

30 Gennaio 2013 by Redazione 1 commento

impianto geotermico domestico

L’energia geotermica, anche se utilizzata già a partire dai primi del ‘900, sta da poco trovando sempre maggiori consensi tra i privati, le imprese e i progettisti. Impianto geotermico.

 

Impianto geotermico. Il sempre maggior uso dell’energia geotermica è dovuto  anche al costante aumento del costo delle energie tradizionali per riscaldamento e raffrescamento domestico.

Ma in cosa consiste l’energia geotermica?energia geotermica
Consiste nella  produzione di  calore naturale della terra alimentata da energia termica, per avere riscaldamento in inverno, raffrescamento in estate e acqua calda sanitaria tutto l’anno.

L’impianto geotermico trova impiego sia negli edifici di nuova costruzione, sia e soprattutto in caso di ristrutturazione di edifici già esistenti in quanto tale soluzione gode di  detrazioni fiscali da parte dello Stato.

Nel caso, invece, di nuove costruzioni i costi possono essere abbattuti in considerazione del fatto  che una parte dei macchinari necessari per la realizzazione dell’impianto sono già presenti sul cantiere; senza contare poi che un sistema geotermico permette di abbattere di molto le emissioni di CO2 rispetto ai tradizionali sistemi utilizzati per la produzione di acqua calda sanitaria e il condizionamento.

Possono essere realizzati diverse tipologie di impianto con metodologie differenti, anche se le tecniche di base rimangono comunque inalterate.

Si può decidere di realizzare un impianto per lo sfruttamento del calore del terreno o per lo sfruttamento delle falde e acque superficiali.

Impianto geotermico: sfruttamento del calore del terreno

In tal caso si sfrutta il calore sotterraneo in considerazione che a circa 20 m di profondità la temperatura è costante, compresa tra gli 8 e i 10°C , e non subisce variazioni. Il terreno in prossimità dell’edificio viene perforato con un diametro di circa 10-15 cm nel quale vengono installate delle sonde a circuito chiuso.

Le sonde a circuito chiuso possono essere:

– verticali: la sonda è introdotta ad una profondità che varia tra i 30 ai 100 m;
– orizzontali: le sonde vengono posizionate orizzontalmente ad una  profondità di circa 2-3 m.

La profondità della perforazione varia a seconda del numero dei locali da scaldare e dal tipo di terreno. Una volta effettuata la perforazione, nel foro viene introdotto fino in profondità un tubo a “U” in polietilene e lo spazio vuoto adiacente riempito con una miscela che serve a assicurare un’elevata conducibilità termica tra il tubo e la parete di perforazione, nonché qualsiasi tipo di contaminazione del liquido interno con le falde presenti nel terreno.
Nel tubo a “U” viene introdotto del liquido che assorbire il calore del terreno portandolo in superficie verso una pompa di calore ed ottenendo, quindi, energia pulita.
Si va a creare in tal modo un circuito chiuso tra l’impianto e la casa all’interno del quale circolerà l’acqua; la pompa di calore consente di innalzare la temperatura fino a 40°C e il calore verrà diffuso nell’abitazione attraverso radiatori a bassa temperatura o tramite pavimentazioni radianti (a soffitto o a parete). Questa soluzione permette anche di ottenere il contrario, ossia  il raffrescamento, sottraendo calore all’edificio e trasferendolo, tramite l’acqua contenuta nelle pavimentazioni, al terreno.

impianto geotermico

Impianto geotermico: sfruttamento delle falde e acque superficiali

Questo tipo di impianto sfrutta le acque delle falde o quelle di fiumi o laghi e è caratterizzato dal fatto che il fluido presente all’interno della sonda geotermica non è altro che l’acqua presente naturalmente nel terreno che viene dapprima sottratta per l’utilizzo poi restituita alla falda. Si parla in tal caso di impianto geotermico a circuito aperto.
Il vantaggio di questo tipo di impianto  consiste nel fatto che l’acqua delle  falde che si va ad utilizzare ha una temperatura  quasi costante tutto l’anno (compresa tra i 9 e i 12°C), ma allo stesso tempo bisogna considerare i costi di questo impianto che sono di molto superiori rispetto a quelli con sonde verticali.

Impianto geotermico

Impianto geotermico – di Redazione

Archiviato in:Energia Contrassegnato con: impianto geotermico, impianto termico

You May Also Like

nuovo libretto impianti termici
Nuovo libretto per impianti termici dal 16 ottobre 2014
Progetto completo impianto geotermico
Progetto completo impianto geotermico
Computo metrico e elenco prezzi impianto geotermico Andrano

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Risparmio energia: il free cooling ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:22

    […] primo caso, “con le pompe di calore e un impianto geotermico il raffrescamento può avvenire tramite uno scambiatore opzionale, così da cambiare calore tra il […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom