• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Energie alternative:mini e micro-eolico, mini-idroelettrico, geotermico

26 Aprile 2013 by Redazione 1 commento

fonti alternative

Oltre agli impianti fotovoltaici, esistono altre tipologie di energie rinnovabili: il mini e micro-eolico, il mini-idroelettrico e il geotermico. Energie alternative:mini e micro-eolico, mini-idroelettrico, geotermico.

 

Energie alternative:mini e micro-eolico, mini-idroelettrico, geotermico. Il micro-eolico e il mini-eolico rappresentano la soluzione più conveniente per i piccoli investitori privati, sia in termini di costi di installazione e manutenzione, sia perchè per gli impianti al di sotto dei 60 kW non scatta l’obbligo di iscrizione al registro apposito, ma è sufficiente una procedura semplificata per l’abilitazione (Pas) che riduce i tempi necessari per gli adempimenti burocratici.

Si tratta essenzialmente di impianti di piccola taglia che funzionano con il vento e generalmente, servono solo per ridurre i costi della bolletta.

mini eolicoEnergie alternative:mini e micro-eolico

Per il micro e il mini-eolico i costi a kW prodotto possono raddoppiare e salire a 2-3 mila euro a kW, per un sistema  chiavi in mano di aerogeneratore di 20kW di potenza; a 3-4 mila euro per potenza da e tra 10-20 kW, fino a raggiungere i 4-5 mila euro per le kW installate per le taglie più piccole.

La durata di un impianto è 20 anni con incremento dei costi di manutenzione e dovrebbe essere installato nelle aree con ventosità constante e rilevante. Dove la ventosità è minore, meglio optare per gli impianti a turbina verticale, del tipo “Savonius” o “Darreius”.

mini idroelettricoEnergie alternative: mini-idroelettrico

E’ possibile produrre energia elettrica anche con un impianto mini-idroelettrico che può essere realizzato da chiunque (privato, aziende, enti locali) con grandi vantaggi: basso costo iniziale, maggiore sicurezza, basso impatto ambientale e paesaggistico.

Il piccolo idroelettrico può essere suddiviso in sub classificazioni: mini idroelettrico, per impianti di meno di 15 MW di potenza; micro idroelettrico, che comprende impianti di potenza inferiore ai 100 kW; pico idroelettrico, che comprende quelli  di potenza inferiore a 5 kW, con utilizzi di salti di pochi metri d’acqua e con un minimo di 0,5 litri d’acqua al secondo.

L’energia prodotta si rende disponibile immediatamente e può essere:

– utilizzata direttamente da chi la produce (autoconsumo).

– ceduta ad un prezzo fissato per legge (ritiro dedicato). In questo caso viene stabilito un contratto di cessione.

Le turbine maggiormente utilizzate nel micro idroelettrico sono senza dubbio le Pelton e le Banki o Cross-Flow , ideali per portate d’acqua limitate.

I tempi di ritorno dell’investimento sono valutabili in soli 6-7 anni, ma scendono a 3-4 anni con il ricorso agli incentivi, fiscali o meno.

geotermicoEnergie alternative: impianto geotermico

Infine abbiamo, l’energia geotermica che sarebbe l’energia che si trova nel sottosuolo, sotto forma di calore. Il dispositivo che permette di trovare questo calore è chiamato “pompa di calore”.

Il rendimento di questa pompa è inversamente proporzionale alla differenza di temperatura tra la sorgente di energia e l’ambiente da riscaldare.

Attenzione però, perché non tutti i tipi di sottosuolo sono adatti a questo sistema. Si dovrebbe aver bisogno di un sottosuolo con rocce o di un terreno a conducibilità termica sufficientemente elevata.

Per dar vita a questo impianto si deve scavare un pozzo da 50 a 350metri di profondità. Pertanto prima di procedere a all’installazione bisogna chiamare un geologo che esegua un’analisi del terreno. Inoltre non devono esistere particolari vincoli di protezione delle acque sotterranee e superficiali.

I tempi di realizzazione sono abbastanza rapidi: si tratta di un lavoro anche solo di 4 giorni. Inoltre, le sonde geotermiche sono garantite per un  periodo che varia da 20 a 50 anni e le  pompe di calore vanno sostituite dopo 15.20 anni.

Vai alla: Guida risparmio energetico 2013

Energie alternative: mini e micro-eolico, mini-idroelettrico, geotermico– di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Energia

You May Also Like

voltura contatore
Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
Rinfrescati responsabilmente
Rinfrescati responsabilmente, la campagna per l’uso consapevole dei climatizzatori
7 vantaggi pannelli solari
7 vantaggi dell’installazione di pannelli solari nella tua casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Guida risparmio energetico 2013 ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:10

    […] Energie alternative:mini e micro-eolico, mini-idroelettrico, geotermico […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom