• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Esenzione canone Rai per persone ultra 75enni

7 Novembre 2014 by Redazione 1 commento

Le persone ultra 75enni che abbiano determinati requisiti possono ottenere l’esonero dal pagamento del canone tv. Esenzione canone Rai per persone ultra 75enni

Esenzione canone Rai per ultra 75enni. Il canone tv deve essere pagato, ai sensi del R.D.L. n. 246 del 21/02/1938, da chiunque detenga apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi. Essendo dunque un’imposta, il canone va pagato indipendentemente dall’uso che si fa dell’apparecchio.

Vi sono due tipi di canone tv, quello ordinario e quello speciale. Il primo è quello dovuto da chi detiene apparecchi atti alla ricezione delle trasmissioni radio televisive in ambito familiare, il secondo è quello dovuto da chi detiene apparecchi atti alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive in locali aperti al pubblico o comunque al di fuori dall’ambito familiare.

Coloro che hanno un’età pari o superiore a 75 anni, in presenza di determinati requisiti che vedremo di seguito, possono chiedere l’esonero dal pagamento del canone ordinario.

Requisiti

esenzione canone raiPossono richiedere l’esonero dal pagamento del canone tv coloro che:

– hanno compiuto 75 anni di età entro il termine del pagamento del canone tv (quindi entro il 31 gennaio di ogni anno o il 31 luglio in caso si intenda beneficiare dell’esonero dal secondo semestre dell’anno);

– non convivono con altri soggetti diversi dal coniuge, titolari di reddito proprio;

– hanno un reddito che, sommato a quello del coniuge convivente, non supera complessivamente 516,46 euro per tredici mensilità (quindi per un totale annuo di 6713,98 euro).

Tali requisiti devono sussistere tutti. Inoltre, si precisa che l’agevolazione non spetta per apparecchi televisivi ubicati in luoghi diversi dalla residenza dell’interessato.

Modalità della richiesta

Le persone ultra 75enni che hanno tutti i requisiti appena visti possono presentare un’apposita dichiarazione all’Agenzia delle Entrate che è possibile scaricare dal sito dell’Agenzia o in alternativa è reperibile presso qualsiasi ufficio dell’Agenzia presente sul territorio.

Si tratta di una dichiarazione sostitutiva in cui vanno inseriti tutti i dati personali e si attesta di essere in possesso di tutti i requisiti per l’esenzione. Inoltre va allegata anche una copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del richiedente, ai sensi dell’art. 38, comma 3, del D.P.R. n. 445 del 2000.

Tale modulo, una volta compilato e munito della copia del documento d’identità dev’essere consegnato allo sportello di qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate oppure va spedito tramite lettera raccomandata all’indirizzo:

Agenzia delle Entrate – Ufficio Torino 1 Sat – Sportello abbonamenti TV
Casella postale 22
10121 Torino

La dichiarazione va spedita o consegnata entro il 30 aprile di ogni anno da chi per la prima volta beneficia dell’agevolazione; invece, per chi vuole usufruire dell’esonero a partire dal secondo semestre, la dichiarazione va spedita entro il 31 luglio.

Non occorre presentare altre dichiarazioni se i requisiti persistono anche negli anni a venire. Qualora al contrario dovessero venire meno i requisiti, basta procedere spontaneamente al pagamento del canone senza la necessità di comunicazioni in merito (sulle dichiarazioni presentate vengono effettuati controlli a campione).

 Esenzione canone Rai per persone ultra 75enni– di Redazione

Archiviato in:Blog Contrassegnato con: canone rai

You May Also Like

Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online
software per gestione affitti turistici
Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze
datalogger
Alla scoperta dei datalogger: come funzionano e dove trovarli online

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Domenico dice

    1 Agosto 2015 alle 12:30

    Per le persone ultra 75enni che hanno tale requisito di reddito, vale a dire di povertà assoluta, oltre che l’esenzione dal canone TV bisognerebbe assicurargli un reddito dignitoso di almeno € 1000,00 mensili per tredici mensilità oltre ad ingressi gratuiti a stabilimenti di cure termali e balneari, cinema, teatri, musei e stadi, autobus e metro ed altro per gli anni che gli restano da vivere.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

sicurezza finestre

Sicurezza per la casa con le giuste precauzioni

9 Giugno 2022 By Redazione

valutazione immobiliare

Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa

25 Maggio 2022 By Redazione

Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online

24 Maggio 2022 By Redazione

tende da sole

Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

20 Maggio 2022 By Redazione

affitti estero

Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

30 Marzo 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come disporre il divano in salotto
  • Sicurezza per la casa con le giuste precauzioni
  • Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa

Cerca

Creato da Palcom